Martedì 5 giugno siamo andati in ventotto a Pisa a trovare in carcere il nostro amico Adriano Sofri. C’ erano persone di ogni tipo: in veste di capogruppo una professoressa di italiano che nessuno degli italiani ha creduto fosse nata in Bosnia, e non invece in Toscana. Un pittore, che durante la guerra amava dire: "Sono piccolo di statura, perciò spero che tutti i proiettili mi mancheranno e che tutte le granate mi disprezzeranno in quanto obiettivo insignificante". Sul pullman, durante il viaggio per Pisa, ci ha raccontato come aveva portato sua madre, già molto anziana, in giro per Venezia per mostrarle le meraviglie pittoriche e architettoniche di quella città. L’anziana signora, buona conoscitrice della storia dell’arte, conclusa la visita, alla domanda del figlio di come le fosse sembrata Venezia, sospirò: "Poveretti! Umidità e puzza!". Un giornalista che, mentre i nostri occhi esaminavano dettagliatamente, in piazza dei Miracoli, una bella ragazza italiana affinché non portasse in giro la sua bellezza per nulla, esclamò: "Se è così bella lei, chissà la madre!". Un altro giornalista e scrittore, che sul traghetto si lamentava con me perché il suo libro di racconti era stato respinto senza essere letto perché chi comanda, appena ha visto il nome sulla copertina, ha sentenziato: "Costui non va". Un terzo giornalista, con lenti molto spesse e una moglie bionda, che nella meravigliosa sala fiorentina dove ci ha accolto un consigliere regionale, mi ha chiesto se credevo che un Vesovic prima di me fosse stato ricevuto in quella sala e mi sentì rispondere: "No, accidenti a lui!". Una madre con una figlioletta, lunga e magrissima, che durante la guerra si era gravemente ammalata e gli ananas, l’unica cosa che riusciva a mangiare, li portava Adriano Sofri dall’Italia. Quegli ananas, nel deserto sarajevese, senza pane e senz’acqua, è il vero surrealismo alla Sofri...
Interrompo qui il conteggio, perché mi rendo conto che non riesco a contare tutti. Sarajlic direbbe: "Erano in 5.000 e 28". Mentre Federico Bugno, un giornalista di Roma, ha chiuso la presentazione del libro di Sofri a Pisa con una frase memorabile: "Oggi è successa una cosa incredibile: un’intera città è entrata in carcere a visitare un detenuto".
In carcere, nonostante gli occhi accuratamente preparati per l’incontro, Sofri è riuscito a far piangere la maggioranza, ma io sono rimasto al di sopra delle lacrime, come un cipresso sopra l’alluvione. Nel momento in cui lo salutavamo, prima di uscire, anch’io, pur non essendo facile alle lacrime, ero sull’orlo del pianto: ecco, ho pensato, noi ora usciamo fuori, nella vita, e Adriano rimane in galera, proprio come durante la guerra Adriano e molti altri venivano a Sarajevo a passare e a vivere veramente con noi un tempo più o meno lungo e poi andavano fuori, nel mondo normale, mentre noi si rimaneva nel campo di concentramento. La strada più breve in direzione dell’altro passa attraverso la tua anima. Cosa che anche Sofri certamente sa benissimo. Ha continuato a dipingere la sua situazione carceraria col linguaggio di guerra di Sarajevo, che lui conosce fin nei particolari. "Qui sto bene -ha detto- c’è gas, luce e acqua, e anche gli aiuti umanitari arrivano regolarmente". Abbiamo parlato prevalentemente con queste espressioni, con le quali si paragonano due esperienze simili. "Semplicemente aspetto la mia deblokada (rottura dell’assedio)" ha detto, ma io ho avvertito che non ha usato quella formula solo per rendere il concetto immediatamente comprensibile, ma che ha usato quel linguaggio per superare spiritualmente la propria posizione, per innalzarsi al di sopra di essa, per guardarla dall’alto con occhio ironico. Perché questo modo di parlare in effetti è un po’ ufficiale; lui lo inseriva come una barriera tra se stesso e la propria esperienza più personale, la teneva a distanza, la ripuliva del privato, per poterla vincere spiritualmente, addirittura per giocarci un po’.
No, non sta male, il carcere è attesa, e a Sarajevo assieme a noi, ha imparato ad aspettare. Sofri sa come le nostre vite, al tempo dell’assedio, fossero ripartite in cento tipi di attesa. Attendere in fila per il pane. Per gli aiuti umanitari. Per l’acqua. Attendere che cessino le granate. O che ricomincino. Attendere che arrivi la luce. Oppure l’acqua del rubinetto. Attendere l’aiuto militare della Nato.
Nella passata guerra abbiamo potuto vivere il più profondo, subdolo e infernale senso dell’esistenza ridotta ad att ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!