Achtung Volkszählung! Attenzione al censimento!

107 Attenzione al Censimento! binario rigido, sarà difficile renderlo elastico più tardi. Si potrebbe aggiungere che persino in materia di cittadinanza è riconosciuta ai minori “non univoci” una specie di “facoltà di non-scelta”, un “diritto all’ambiguità” fino al raggiungimento della maggiore età). 2. I ladini Tra i gruppi linguistici riconosciuti, quello più piccolo – i ladini – è anche quello maggiormente esposto ai contraccolpi delle conseguen- ze della dichiarazione di appartenenza. I ladini del Sudtirolo, infatti (pur godendo di tutele e di diritti più ampi rispetto ai ladini del Tren- tino, del Bellunese e del Friuli) sono, da un lato, meno tutelati dei due gruppi maggiori, sulla cui dinamica e contrapposizione poggia so- stanzialmente l’autonomia del “pacchetto”; dall’altro lato subiscono maggiormente i pericoli di una tutela corporativa che vale soltanto per gli appartenenti dichiarati (ed a tutti gli effetti) del gruppo da tutelare. Sommariamente si può dire che per i ladini sono previste tre gra- duazioni di diritti: a) la tutela in quanto ladini dichiarati, con la conseguente delimita- zione dell’ambito della tutela stessa; talvolta (come per la scuola e la toponomastica) il criterio di tutela è territoriale e non personale: vale, cioè, per i comuni e le località ladine in quanto tali; b) l’esclusione da certi diritti e certe cariche proprio in quanto ladini dichiarati; c) l’aggregazione dei ladini a uno dei due gruppi più forti con facoltà di scelta individuale a quale gruppo aggregarsi. a) Tutela corporativa Funziona un po’ come una “riserva”: privilegia i ladini nelle loro due valli, ma li blocca, non appena ne vorrebbero uscire. Nelle varie graduatorie provinciali, la quota proporzionale ladina ovviamente si assottiglia sempre di più, man mano che si sale verso le carriere più alte; nelle piante organiche e nelle graduatorie valligiane per case po- polari e posti nel pubblico impiego i ladini dominano largamente, ma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==