Achtung Volkszählung! Attenzione al censimento!
85 Attenzione al Censimento! contro le opzioni forzate del 1981 * Nell’autunno 1981 ci sarà il prossimo censimento generale della po- polazione. Nel Sudtirolo non verrà censita solo la popolazione, se- condo la sua consistenza, ma anche i gruppi linguistici come tali. Per la prima volta le persone che vivono nella nostra provincia dovranno decidersi in maniera vincolante e giuridicamente valida per almeno dieci anni, se essere «italiani», «tedeschi» o «ladini» — sono questi tre, infatti, i gruppi linguistici riconosciuti in Alto Adige, a uno dei quali bisogna appartenere, se si vuole essere «a posto». La dichiara- zione non potrà essere rifiutata e sarà decisive per una serie di atti e momenti della vita pubblica e private: per esempio ai fini del pubblico impiego, della concessione di prestazioni sociali, mutui, contributi, assegnazione di case popolari, iscrizione nelle scuole e sempre più spesso anche negli asili, cariche pubbliche e persino candidature, nonché in diversi altri casi nei club l’appartenza al gruppo linguistico funziona come una specie di cittadinanza o passaporto che dà o nega diritti d’accesso e spesso finisce per essere il requisito determinante. Decine di migliaia di abitanti del Sudtirolo vedono con preoccu- pazione e profonda inquietudine l’avvicinarsi di questo censimento; qualcuno già parla dell’incombere di nuove «opzioni», obbligatorie, questa volta sotto l’insegna del «meglio ci separiamo, più ci capire- mo». I più colpiti saranno sicuramente coloro che discendono da ge- nitori di diversa lingua (talvolta da generazioni, come spesso accade nella Bassa Atesina/Unterland); persino i minori sembra che dovran- no essere «assegnati» dai loro genitori a un gruppo linguistico. Anche i ladini verranno colpiti sensibilmente da questo obbligo: chi si di- chiarerà appartenente al gruppo ladino, rischierà di vedersi rinchiuso nelle valli ladine come in una specie di «riserva». Inoltre, vivono nel Sudtirolo anche alcune centinaia di persone di madrelingua diversa dal tedesco, italiano o ladino: per esempio sloveni, zingari, ungheresi, fiamminghi, ecc., che dovranno, anch’essi, inquadrarsi in uno dei tre * Le firme dei sottoscrittori alle pagg. 11-16
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==