Achtung Volkszählung! Attenzione al censimento!

87 Attenzione al Censimento! contro le opzioni 1981 per un sudtirolo indiviso , per una popolazione unita L’iniziativa contro l’incombente “opzione etnica” in occasione del prossimo censimento generale della popolazione (ottobre 1981) na- sce innanzitutto – vorremmo dire – da un atteggiamento “patriottico” e positivo verso il Sudtirolo e tutti i suoi abitanti, e dalla volontà di impegnarci per l’unità e la vita unitaria in questa terra. Tirolesi di vecchia data – soprattutto di lingua tedesca e ladina – e concittadini di più recente immigrazione – soprattutto di lingua italiana – hanno certamente storie, culture, tradizioni e lingue assai diverse “alle loro spalle”, e spesso si distinguono anche per un diver- so rapporto con questa terra, la sua gente, le sue caratteristiche. Molti forse si rammaricano di dover convivere oggi su questo territorio e preferirebbero estromettere gli uni o gli altri o, magari, assimilarli e incorporarseli, se si potesse. In passato lo si è tentato spesso, con tenacia e brutalità: sia nel periodo fascista che in quello repubblicano. Il tentativo più micidiale era rappresentato dalle opzioni del 1939: quando i regimi di Hitler e di Mussolini si erano accordati di mettere la gente del Sudtirolo din- nanzi alla scelta se professarsi “tedeschi” e “tornare in patria” (“Heim ins Reich”) o viceversa riconoscersi “italiani” e, con ciò, dichiarare chiusa la questione sudtirolese. Ma c’è, oggi, anche molta gente nel Sudtirolo che intende far fruttare in positivo la convivenza di persone e di gruppi etnici di diversa lingua: una società pluralistica, assai at- tenta e rispettosa delle minoranze, plurilingue, in cui sia possibile che identità tra loro differenti vivano e si sviluppino accanto e insieme. Senza alcuna costrizione né a rinnegarsi o assimilarsi, né a farsi im- balsamare o lasciarsi obbligare a una artificiosa “purezza”. Probabilmente l’unico futuro auspicabile per il Sudtirolo è quel- lo in cui vi sia spazio per una pluralità di “identità caratteristiche” (l’ Eigenart , spesso invocata), senza alcun esclusivismo e senza la pretesa che solo le identità caratteristiche tramandate e legalmente riconosciute abbiano il diritto di esistere.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==