Die Politik der richtigen Dinge: Alexander Langer oggi

47 stenziali riconosciuti come normali , di assumere una nuova identità, di nascere spiritualmente una seconda volta direbbe Hegel, assecondando nuovi ideali. La conversione ecologica presuppone un forte cambia- mento di vita, l’assunzione di una nuova gerarchia di valori, primo fra tutti la frugalità . Rifacendosi all’esempio del Giona biblico, il “profeta contro-voglia”, che dovrà annunciare sventure ai cittadini di Ninive a meno che non avvieranno cambiamenti profondi e una “conversione alla convivenza” partendo dal digiuno inteso come forma di autoli- mitazione, Alex chiede: « Quante Cernobyl, quanti incendi nel Golfo, quante guerre, quanti attentati, quanta deforestazione, quanti studi e previsioni catastrofiche ci occorreranno per prendere le nostre misure e digiunare? » 31 . La conversione ecologica 32 deve però entrare in simbiosi con un altro concetto ricco di novità: quello di decrescita tanto caro a Latouche 33 . Alex ne parla espressamente nell’articolo “L’intuizione dell’austerità”, del 1992 34 , una convinzione che percorre implicitamente quasi tutti i suoi scritti: l’ingiustizia del mondo, la ricchezza e le risorse scanda- losamente controllate dai pochi paesi ricchi, la cieca prosecuzione del nostro stile di vita non possono più essere accettate. In piena sintonia con questa visione anche l’Enciclica Laudato si’ dice che per porre un limite alla crescita economica avida e irresponsabile « occorre pensare pure a rallentare un po’ il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che sia tardi. (…) È arrivata l’ora di accettare una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti » 35 . L’unica risposta sta in una vita con meno pretese, parca, frugale appun- to, ma senza pensare – come vorrebbe farci credere l’economia di mer- cato – che questo coincida con la mancanza di felicità, perché anzi, ne 31 A. Langer, Il viaggiatore , cit., p. 399. 32 Oggi molto ripresa perché citata da Papa Francesco nella sua enciclica ecologica Laudato si’. 33 Cfr. S. Latouche, Come si esce dalla società dei consumi , tr. it. di F. Grillenzoni, Bollati Borin- ghieri, Torino, 2010. 34 A. Langer, “L’intuizione dell’austerità”, in: “Mosaico di pace”, n. 9, novembre 1992. 35 Papa Francesco, Laudato si’, Enciclica sulla cura della casa comune , San Paolo, Cinisello Balsa- mo, 2015, pp. 171-172 (nostra la sottolineatura).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==