No, nelle società contemporanee, le religioni non sono per niente sulla via di scomparire o di essere messe ai margini, e la condizione delle donne è ben lungi da essere liberata, soprattutto dove l’influenza delle correnti religiose più conservatrici è forte, osere
Leggi di piùLucetta Scaraffia
Storica e giornalista italiana. È professore associato di Storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma; collabora con i quotidiani Avvenire, Il Foglio e Corriere della Sera.
interventi
Una città n. 272/2021
“L’aborto è una questione centrale per il femminismo ed è una questione centrale per la Chiesa”, afferma giustamente Agnieszka Graff nell’intervista dedicata alla nuova legge restrittiva contro l’aborto votata in Polonia. Questione però che non viene...
Leggi di piùUna città n. 265/2020
I lettori dei vangeli sono ormai consapevoli di un fatto innegabile, ma paradossalmente rimasto per secoli ignorato: durante la Passione sono state le donne, le discepole insieme con la madre Maria, a non abbandonare Gesù, a resistere davanti allo spettacolo straziante della sua sofferenza e...
Leggi di piùdi Lucetta Scaraffia, Carlo Degli Esposti, Lucia Ajmone Marsan, Emanuele Macaluso, Gianni Sofri, Guido Crainz
Una città n. 127/2005
Domenica 20 gennaio parenti e amici hanno ricordato Lisa Foa nel giorno che sarebbe stato il suo 90esimo compleanno. Ringraziamo Bettina Foa per le lettere e la foto. Torino 24/09/1939 Mio papalino, ieri nonostante avessi voglia di fare il mio chilo pomeridiano mollemente sdraiata su una...
Leggi di più
Interviste
Una Città 274 / 2021