Lucetta Scaraffia

Storica e giornalista italiana. È professore associato di Storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma; collabora con i quotidiani Avvenire, Il Foglio e Corriere della Sera.

interventi

Germaine Tillon

in memoria
Una città n. 305/2024

No, nelle società contemporanee, le religioni non sono per niente sulla via di scomparire o di essere messe ai margini, e la condizione delle donne è ben lungi da essere liberata, soprattutto dove l’influenza delle correnti religiose più conservatrici è forte, osere

Leggi di più

La questione centrale dell'aborto

discussioni
Una città n. 272/2021

“L’aborto è una questione centrale per il femminismo ed è una questione centrale per la Chiesa”, afferma giustamente Agnieszka Graff nell’intervista dedicata alla nuova legge restrittiva contro l’aborto votata in Polonia. Questione però che non viene...

Leggi di più

MEDITAZIONE  DEL VENERDI’

di religioni e altro
Una città n. 265/2020
 
Furono le donne a non abbandonare Gesù sulla croce, sono state soprattutto le donne ad affrontare il male oscuro dell’esistenza e ad attraversare l’inferno in terra del secolo scorso; oggi devono essere le donne a salvare la Chiesa dal male che la sta devastando, il male procurato a bambini, bambine e a donne da uomini di chiesa, coperto e rimosso dalle gerarchie ecclesiastiche; la parola delle donne dovrà essere ascoltata. Intervento di Lucetta Scaraffia.

I lettori dei vangeli sono ormai consapevoli di un fatto innegabile, ma paradossalmente rimasto per secoli ignorato: durante la Passione sono state le donne, le discepole insieme con la madre Maria, a non abbandonare Gesù, a resistere davanti allo spettacolo straziante della sua sofferenza e...

Leggi di più

RICORDIAMO LISA FOA

in memoria
di Lucetta Scaraffia, Carlo Degli Esposti, Lucia Ajmone Marsan, Emanuele Macaluso, Gianni Sofri, Guido Crainz
Una città n. 127/2005

Domenica 20 gennaio parenti e amici hanno ricordato Lisa Foa nel giorno che sarebbe stato il suo 90esimo compleanno. Ringraziamo Bettina Foa per le lettere e la foto. Torino 24/09/1939 Mio papalino, ieri nonostante avessi voglia di fare il mio chilo pomeridiano mollemente sdraiata su una...

Leggi di più

Interviste

DOVE SONO LE SUORE?

storie di riviste
Una Città 274 / 2021
 
Una esperienza giornalistica straordinaria, realizzata da donne, rivolta innanzitutto alle donne e che parlava soprattutto di donne: inserto dell’Osservatore Romano; dalle grandi donne del passato a quelle importanti di oggi, sempre inascoltate, alle suore sconosciute impegnate a combattere la tratta; il racconto della vita da serve destinata alle suore, spesso anche abusate dal prete; l’improvvisa chiusura della rivista. Intervista a Lucetta Scaraffia.
Leggi di più