Chi controlla il passato controlla il futuro Chi controlla il presente controlla il passato (Lo slogan del Partito. 1984, George Orwell) Il passato serve a capire il presente? Se non si ha futuro, resta solo riscrivere passato? La bravissima attrice Helen Mirren recita la parte dell’ex...
Leggi di piùVicky Franzinetti
Vive e lavora a Torino. Interprete, studiosa di genere, ha militato nel movimento studentesco e poi in Lotta continua. Co-fondatrice della Casa delle donne di Torino e dell'Associazione per la saluite delle donne "S.Tosi", ha preso parte attivamente al movimento femminista di Torino e si è impegnata nell'attività di coordinamento dei consultori di Torino e nel coordinamento europeo per l'aborto.
interventi
di Vicky Franzinetti
Una città n. 280/2021
Molestie e stupri a capodanno a Milano. La destra dice: immigrati fuori. La sinistra, o una sua parte, dice che sono figli dell’emarginazione. Se poi c’erano ragazzi bene saranno stati annoiati. Un gruppo di giovani benestanti stuprano a una festa, o il dirigente di azienda invita le...
Leggi di piùdiscussioni
di Vicky Franzinetti
Una città n. 279/2021
Se io non sono per me, chi è per me? E se io sono solo per me stesso, cosa sono? E se non ora, quando? (Pirkè Avot, 1:14) Scrivo perché quando ho pensato di farlo ho avuto paura. Per la prima volta in vita mia ho avuto paura delle mie idee, di quel che pensavo, temendo che n
Leggi di piùdi Vicky Franzinetti
Una città n. 270/2021
Ho letto prima con pregiudizio, poi con interesse e infine con irritazione il pezzo di Lucetta Scaraffia uscito sul n. 272 di “Una città”. Non dico nulla sulle questioni interne della Chiesa Cattolica Romana non appartenendovi, e penso di non dover interferire nel loro regno...
Leggi di piùdi Vicky Franzinetti
Una città n. 273/2021
All’insediamento di Biden, Amanda Gorman, una giovane poetessa di 22 anni, afro-americana, ha letto una sua poesia. La scena è stata bella, la lettura commovente, la poesia bella. La giovane Gorman (cosa che mi era sfuggita per mia ignoranza) era tutta di Prada vestita da...
Leggi di piùUna città n. 270/2020
E se l’ondata di multiculturalismo fosse un nuovo patto tra maschi sulle donne che negli ultimi decenni in molti paesi hanno acquisito più diritti, come dire “con le donne e i figli tuoi fai quello che vuoi, e io lo stesso con le ‘mie’ e i ‘miei’?”
Leggi di piùUna città n. 250/2018
Credo che quando altri propongono soluzioni a domande che non ti eri posto/a è meglio farsi quelle domande per trovare le proprie risposte. A me pare che in questo periodo la sinistra sia solo capace di giudizi morali, anche commendevoli e sicuramente giusti, per esempio sul salvare le vite di...
Leggi di piùUna città n. 101/2002
Quest’estate ho avuto un privilegio raro, quello di viaggiare per due mesi in compagnia di mio figlio che compiva 18 anni, una specie di viaggio di commiato. Abbiamo viaggiato per due mesi visitando parenti ed amici che non vedevo da anni, perché volevo che li conoscesse prima di diventare troppo...
Leggi di più
interviste
cosa sta succedendo
Una città n. 92/2001