Molestie e stupri a capodanno a Milano. La destra dice: immigrati fuori. La sinistra, o una sua parte, dice che sono figli dell’emarginazione. Se poi c’erano ragazzi bene saranno stati annoiati. Un gruppo di giovani benestanti stuprano a una festa, o il dirigente di azienda invita le donne a casa e le stupra. A destra c’è chi dice insomma che male c’è a un po’ divertimento. A sinistra si dice che sono dei maiali.
Insomma non sarà che i maschi hanno un atteggiamento predatorio nei confronti della ragazze quando vogliono “divertirsi”, quando vogliono fare sul serio, quando si annoiano, quando vogliono prevalere, quando non sopportano che le donne si divertono senza di loro o che si divertano con loro, quando le donne sono passive e quando sono attive, quando sono di altra nazionalità e quando sono della stessa etnia, quando lavorano e quando stanno a casa, quando gli gira e quando vogliono ‘dare una lezione’ (magari ad altri maschi)?
E se in questi e altri casi semplicemente non facessimo più uscire i maschi di casa o di prigione e le donne facessero un po’ come vogliono? Dicevamo: riprendiamoci la notte, ma mi sa che vale anche per il giorno. E se ci fossero maschi svergognati (ovvero privi di vergogna) buttiamo via la chiave.
Molestie e stupri
discussioni

Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
Articolo di Vicky Franzinetti
Molestie e stupri
Archivio
IMMAGINI DI RIMANDO
Una Città n° 92 / 2001 Febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Vicky Franzinetti vive e lavora a Torino.Abitando a San Salvario da 20 anni e lavorando allora all’Ires-Cgil, proprio sui problemi legati all’immigrazione, ad un certo punto mi sono detta: “Qui ci abito, conosco tantissima gente, proviamo a fare un tavolo...
Leggi di più
Quando hanno eletto Margaret Tatcher...
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Quando hanno eletto Margaret Thatcher Roberts (sì, sono abbastanza vecchia da ricordare il 1979) molti e molte mi hanno detto: “Tanto valeva che fosse un uomo” e io rispondevo: “Tanto valeva che Hitler fosse una donna”. In...
Leggi di più
Ricordare, dimenticare
Una Città n° 293 / 2023 giugno-luglio
Ci sono tanti modi sia per ricordare che per dimenticare: si può trasformare in monumento un luogo o un oggetto di tortura, come Auschwitz, per ricordare, oppure si può buttar giù un monumento per dimenticare o per incapacità d...
Leggi di più
DOVE SONO FINITE TUTTE LE DONNE?
Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Per anni mi sono occupata e ho combattuto per l’aborto legale (non per l’aborto e basta) e quindi mi sento di poter fare alcuni commenti in proposito. L’attuale Corte Suprema statunitense è reazionaria, integralista e antiabortist...
Leggi di più
E noi non possiamo cambiare?
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Forse quando uno non ha un’idea di futuro o non ha più speranze, è portato a pensare di trovare la fonte dei diritti e delle ragioni nel passato suo o dei propri antenati. Forse siamo dei conservatori perché non riusciamo a imma...
Leggi di più