Molestie e stupri a capodanno a Milano. La destra dice: immigrati fuori. La sinistra, o una sua parte, dice che sono figli dell’emarginazione. Se poi c’erano ragazzi bene saranno stati annoiati. Un gruppo di giovani benestanti stuprano a una festa, o il dirigente di azienda invita le donne a casa e le stupra. A destra c’è chi dice insomma che male c’è a un po’ divertimento. A sinistra si dice che sono dei maiali.
Insomma non sarà che i maschi hanno un atteggiamento predatorio nei confronti della ragazze quando vogliono “divertirsi”, quando vogliono fare sul serio, quando si annoiano, quando vogliono prevalere, quando non sopportano che le donne si divertono senza di loro o che si divertano con loro, quando le donne sono passive e quando sono attive, quando sono di altra nazionalità e quando sono della stessa etnia, quando lavorano e quando stanno a casa, quando gli gira e quando vogliono ‘dare una lezione’ (magari ad altri maschi)?
E se in questi e altri casi semplicemente non facessimo più uscire i maschi di casa o di prigione e le donne facessero un po’ come vogliono? Dicevamo: riprendiamoci la notte, ma mi sa che vale anche per il giorno. E se ci fossero maschi svergognati (ovvero privi di vergogna) buttiamo via la chiave.
Molestie e stupri
discussioni

Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
Articolo di Vicky Franzinetti
Molestie e stupri
Archivio
IMMAGINI DI RIMANDO
Una Città n° 92 / 2001 Febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Vicky Franzinetti vive e lavora a Torino.Abitando a San Salvario da 20 anni e lavorando allora all’Ires-Cgil, proprio sui problemi legati all’immigrazione, ad un certo punto mi sono detta: “Qui ci abito, conosco tantissima gente, proviamo a fare un tavolo...
Leggi di più
Canada, Groenlandia, Siberia
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Qui negli Usa mentre Trump, Vance e Musk si muovono con una sega elettrica (loro definizione) per tagliare le spese, i ministeri, i programmi, la sinistra è un po’ allo sbando e si occupa di difendere quello che fu, senza pensare che ha perso...
Leggi di più
Appunti di viaggio
Una Città n° 305 / 2024 novembre
6 novembre 2024
Allora come si dice a carte: cappotto. Presidenza, voto popolare, senato e forse anche la camera. E nessuno che voti democratico che conosca qualcuno che vota repubblicano (e viceversa) e che cerchi di capire. Cretini è il commento...
Leggi di più
La bontà e la politica
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Lo stato nazionale detiene il monopolio della costrizione fisica, ma anche il controllo del territorio (frontiere e interno con esercito e polizia), l’esazione delle tasse, l’erogazione dei servizi essenziali, l’emissione di moneta e i r...
Leggi di più
Un pasticcio
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Cosa succede se si incrociano la mancanza di un contratto sociale, multiculturalismo, globalizzazione e Intelligenza Artificiale? Un pasticcio.
Un contratto sociale, detto o implicito, è un quadro all’interno del quale può avvenire la...
Leggi di più