Michael Walzer

Filosofo ebreo-americano, è considerato uno dei più importanti pensatori politici contemporanei, ha scritto su una ampia varietà di argomenti in teoria politica e filosofia morale: “political obligation”, guerra giusta e ingiusta, nazionalismo ed etnicità, giustizia distributiva e welfare state, democrazia e pluralismo. Per trent’anni, fino al 2014 è stato condirettore di “Dissent”, la rivista politica nata a New York nel 1954.

interventi

LIBERTA' E UGUAGLIANZA

discussioni
di Michael Walzer
Una città n. 243/2017
 
La concezione rivoluzionaria della necessità di uno stato forte, tirannico, per scardinare i vecchi regimi; la teoria della “falsa coscienza” che giustifica la necessità di un’avanguardia che finisce per instaurare nuove gerarchie e nuove disuguaglianze; le non-libertà prodotte dal neoliberismo, per contrastare le quali la libertà politica è la condizione assolutamente necessaria; la via maestra, socialdemocratica, per una società libera e sempre più egualitaria.
Leggi di più

L'islamismo e la sinistra

cosa sta succedendo
di Michael Walzer

Una città n. 226/2015

La sinistra, che non esita a combattere gli integralismi delle varie religioni, sembra disorientata dal fondamentalismo islamico, anche nel timore di essere accusata di islamofobia; l’idea che l’islamismo, in quanto anti-imperialista, sia “di sinistra”; nella consapevolezza che non ci sarà una brigata di combattenti di sinistra pronta a partire, l’invito a unirsi a una guerra ideologica contro il fanatismo, a fianco dei musulmani, sue prime vittime.
Leggi di più

interviste

INTERNAZIONALISMO E CONFINI

cosa sta succedendo
Una città n. 262/2019

 
Una vera politica “verde” non potrà che essere socialdemocratica perché alla questione, inderogabile, del cambiamento climatico, dovrà necessariamente associare quella della sicurezza sociale ed economica; l’internazionalismo, già bandiera della sinistra, a differenza del cosmopolitismo, implica l’esistenza degli stati e al contempo promuove una politica di cooperazione e solidarietà che superi i confini nazionali. Intervista a Michael Walzer.
Leggi di più

RADICALMENTE PIU' EGUALITARIA RADICALMENTE PIU' DEMOCRATICA

America
Una città n. 246/2018
 
La storia di “Dissent”, nato nel 1954 in doppio dissenso con il maccartismo e con lo stalinismo; il tentativo di creare un spazio politico franco e plurale, pur entro alcune linee rosse; le sofferte prese di posizione durante la Corea e il Vietnam, e l’impegno fin da subito per i diritti civili al Sud; l’incontro con una nuova generazione che si avvicina alla politica; cosa significa oggi la parola “socialismo”? Intervista a Michael Walzer, Maxine Phillips, Colin Kinniburgh e Alex Lubben.
Leggi di più

LA SINISTRA INDECISA

discussioni
Una città n. 127/2005
 
Una sinistra che è stata incapace di simpatizzare con le vittime dell’11 settembre e che poi di fronte al Patriot Act che rompeva il quadro dei diritti costituzionali non ha saputo che gridare al fascismo. La sottovalutazione del problema della sicurezza. Col rigetto della guerra in Iraq la sinistra rischia di rigettare ogni possibile uso della forza. Il rischio di elezioni libere in Egitto. Intervista a Michael Walzer.
Leggi di più