Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 621

Una Città 310 / 2025
LAVORATORI SENZA RAPPRESENTANZA
Intervista a Sheri Berman di Barbara Bertoncin
Contestualmente a uno spostamento al centro sulle questioni economiche, all’inizio del XXI secolo i partiti socialdemocratici si sono invece spostati a sinistra sui temi socio-culturali, immigrazione, multiculturalismo, ecc. con l’effetto di creare un “gap di rappresentanza” nella loro base portando molti lavoratori a votare partiti di destra, gli unici a dar voce, pur strumentalmente, alle loro preoccupazioni. Da dove ricominciare? Intervista a Sheri Berman.

Una Città 309 / 2025
L'ORGOGLIO E LA VERGOGNA
Intervista a Arlie Russell Hochschild di Barbara Bertoncin
Il senso di perdita e l’orgoglio ferito, soprattutto tra i maschi bianchi, terreno fertile per il successo di un leader che sfrutta il sentimento di vergogna, facendosene carico, trovando capri espiatori e alimentando un senso di riscatto, se non di vendetta; l’incognita degli effetti dell’economia sulla popolarità di Trump. Una sinistra incapace di ascoltare e di creare “ponti di empatia” con la sua base elettorale di un tempo. Intervista ad Arlie Russell Hochschild.

Una Città 308 / 2025
LA LEZIONE DELLA BOSNIA
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La Polonia, più di altri paesi europei, è oggi in allerta per l’esito della guerra in Ucraina dopo il voltafaccia di Trump; un’Unione europea che ancora non ha trovato quell’unità e forza che i tempi richiederebbero; l’opzione pacifista e la tragica lezione della Bosnia; perché non si può accettare una pace ingiusta e cosa fare affinché davanti a un aggressore non ci resti come unica opzione quella di chiedere: “Perché?”. Intervista a Konstanty Gebert.

Una Città 307 / 2025
E ADESSO?
Intervista a Alessandro Cavalli, Angelo Bolaffi di Barbara Bertoncin
Un risultato, quello delle elezioni tedesche, che conferma tendenze comuni a tutto l’Occidente: la radicalizzazione del voto e la fine dell’idea per cui si vince al centro; l’immigrazione, vissuta come una minaccia, tema disatteso dalla sinistra; la crisi dell’idea che l’epoca del welfare abbia sostituito quella del warfare; un’Europa che, con l’Ucraina, si trova all’improvviso catapultata in un mondo sconosciuto. Un dialogo tra Alessandro Cavalli e Angelo Bolaffi.

Una Città 306 / 2024
L'HANNO VOTATO PROPRIO LORO...
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
I meriti di Biden che forse verranno riconosciuti solo in futuro; con Trump, più che un’inverosimile guerra con la Danimarca, a doverci preoccupare è la distruzione dello Stato sociale, un'epurazione nella pubblica amministrazione e forse nell’esercito e la trasformazione dell’Fbi in una milizia presidenziale; l’apprensione per il destino dell’Ucraina, e quindi di Taiwan, l’incognita Iran e il barlume di speranza in Israele e Palestina. Intervista a Michael Walzer.

Una Città 303 / 2024
I NERI POVERI E I BIANCHI POVERI
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
I problemi delle Affirmative actions che, pur avendo rimosso l’esclusione etnica, non incidono sulle disuguaglianze sociali che riguardano tutti i gruppi etnici; la distorsione del vantaggio dato a giovani neri di famiglie benestanti e la proposta di estendere ”il favore” a tutti i poveri; il caso un po’ diverso delle donne; la ”comunità di Princeton”. Intervista a Michael Walzer.

Una Città 302 / 2024
QUINDI CHE SUCCEDERA'?
Intervista a Angelo Bolaffi di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Un’Europa in grave crisi esistenziale, dovuta alla debolezza dell’asse franco-tedesco, alla mancanza di memoria del recente passato, ma anche a un crescente senso di disinteresse tra le persone comuni; i risultati delle europee in Germania che ha visto la crescita dei movimenti rossobruni e la caduta del tabù dell’antisemitismo; la legittima tutela di lingua, tradizione cultura e il modello di una “unione federata di stati nazionali”. Intervista a Angelo Bolaffi.

Una Città 301 / 2024
NESSUN ODIO E' ETERNO
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’esaltazione per la fine di otto anni di un regime di estrema destra fortemente corrotto, ma anche la preoccupazione per un società segnata da una spaccatura profonda; le tensioni con l’Ucraina, la forza e la debolezza dell'art. 5 della Nato; lo sgomento per il 7 ottobre, la convinzione che Hamas va debellato, così come vanno fermati i crimini dei coloni e di Netanyahu; il ruolo inedito dei palestinesi israeliani. Intervista a Konstanty Gebert.

L'INTELLIGENZA DEL RASTRELLO
Intervista a Roberto Battiston di Barbara Bertoncin
Un’intelligenza, quella di ChatGpt e analoghi, che in realtà si limita a rastrellare dal web parole e frasi riassemblandole sulla base della linguistica computazionale e della probabilità; la benevolenza nella conversazione, forse una delle chiavi del successo dell’algoritmo; le indubbie e straordinarie potenzialità, ma anche le preoccupazioni per uno strumento poco trasparente, soggetto a errori e difficile da governare. Intervista a Roberto Battiston.

Una Città 300 / 2024
LA COSTITUZIONE E' INATTUABILE?
Intervista a Marco Cammelli di Gianni Saporetti
Il regionalismo previsto dalla Costituzione che non ha mai funzionato; l’autonomia che non può non differenziare perché le differenze preesistono; le due letture possibili della riforma del regionalismo, quella “riduttiva”, tesa a integrare le specificità di un territorio e l’altra che vuole tutto quel che si può avere; il nodo dell’amministrazione da sempre centralizzata; la prossimità del potere, desiderata al nord e temuta al sud. Intervista a Marco Cammelli.