Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 305

Una Città 294 / 2023
HOTEL COCIBOLCA
Intervista a Carlo Zanella di Stefano Ignone
Dopo la militanza nella sinistra extra-parlamentare degli anni Settanta, andare in Nicaragua a seguire la rivoluzione sandinista ed essere testimone della trasformazione della rivoluzione in un regime autoritario e corrotto; il punto di svolta nel fallimento della coalizione coi liberali ben vista dal presidente americano Carter; lo scontro con una chiesa cattolica pur, a suo tempo, osteggiata da papa Wojtyla; la storia di un hotel sul lago. Intervista a Carlo Zanella.

Una Città 291 / 2023
LA TRAGEDIA CINESE DI XI JINPING
Intervista a Orville Schell di Irena Gradzinska Gross
Il sempre più ferreo governo del presidente Xi Jinping e la regressione della Cina verso l’assolutismo maoista in patria e l’aggressione nazionalista all’estero; la prospettiva dell’invasione di Taiwan che potrebbe portare alla guerra con gli Stati Uniti e la conseguente necessità che le aziende mondiali inizino ad allentare un legame che finora aveva comportato solo vantaggi; l’internazionale di autocrati, sempre più vasta. Intervista a Orville Schell.

L'AGGETTIVO "LIBERALE"
Intervista a Michael Walzer di Timothy Shenk
L’importanza dell’aggettivo “liberale”, da associare alle parole “socialismo” e “nazio-nalismo”, per evitare le pieghe autoritarie dell’uno e dell’altro; il socialismo liberale implica il pluralismo, anche competitivo, ponendo un limite a chi si ritiene ideologicamente nel giusto; due a uno per Trump fra gli operai di Johnstown, in Pennsylvania, sei a uno per Clinton a Princeton; Stuart Mill e la vittoria di Attlee nel ’45 in Inghilterra. Intervista a Michael Walzer.

Una Città 290 / 2023
BARAYE
Intervista a Ahmad Rafat di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una rivolta scoppiata all’indomani della morte di una giovane donna curda, che dura ormai da diversi mesi e che, a differenza del passato, sta coinvolgendo grandi città e piccoli paesi, ricchi e poveri, giovani e vecchi, di etnia persiana, curda, belucia, turca, turcomanna, guidata dalle donne per i diritti di tutti, che continua malgrado la feroce repressione; Il ruolo dei social e i primi segni di cedimento di un regime corrotto irriformabile. Intervista ad Ahmad Rafat.

Una Città 287 / 2022
SOLO UNA AVEVA IL VELO
Intervista a giovane iraniana di Barbara Bertoncin
Un regime sempre più violento e intollerante che la popolazione iraniana non sopporta più. La rivoluzione del ‘79, che non doveva finire così e le responsabilità di sinistra e Occidente. Una generazione di giovanissimi che, grazie a internet e YouTube, ha visto come si viveva prima della Rivoluzione e, alla polizia morale, preferirebbe il ritorno dei Pahlavi. La convinzione che questa volta c’è speranza... Intervista a una giovane iraniana che vive in Italia.

QUEL TRATTINO
Intervista a Guido Montani di Barbara Bertoncin
Il dato di fatto che tutti abbiamo identità a più livelli e anche identità culturali molteplici pretende un’idea di stato non esclusiva, che consenta di esprimere più appartenenze; una menzogna del nazionalismo: la necessità dell’unità di lingua; il grande esempio dell’accordo sul comune governo di carbone e acciaio, che rendeva impossibile la guerra tra i vecchi rivali, Francia e Germania; il rapporto, prezioso, fra ideologia e utopia. Intervista a Guido Montani.

Una Città 285 / 2022
QUELLO CHE E' ACCADUTO A MARIUPOL SI AVVICINA A UN GENOCIDIO
Intervista a Hanna Tryfonova di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una città, Mariupol, che negli ultimi anni stava rifiorendo con tanti progetti e iniziative rivolte soprattutto ai giovani e poi l’arrivo, del tutto inatteso, della guerra, la propria casa che viene colpita la prima notte, la fuga, il lungo viaggio tra Crimea, Russia, Georgia, la speranza di poter tornare che inizia a vacillare, la preoccupazione per i parenti rimasti e il dolore per i morti; un odio, quello maturato per i russi, che sarà difficile estirpare. Intervista a Hanna Tryfonova.

IL PREZZO DELLA PACE
Intervista a Krzysztof Czyzewski di Barbara Bertoncin, Monika Weissensteiner
Allo scoppio della guerra, la pronta decisione di fare un progetto di accoglienza degli ucraini in fuga, ma anche la necessità di rielaborare l’esperienza ‘rivelatrice’ fatta durante l’assedio di Sarajevo, quando l’Europa decise che l’unico aiuto possibile era quello umanitario; l’arte di distinguere il bene dal male nella concretezza della quotidianità liberandosi delle incrostazioni ideologiche; le discussioni con gli amici russi. Intervista a Krzysztof Czyzewski.

SEM TERRA, EREDI DI SCHIAVI RIBELLI
Intervista a Aldo Marchetti di Stefano Ignone
Una tradizione secolare di schiavismo e di piccole comunità fondate da schiavi ribellatisi; la realtà di 600.000 famiglie di contadini poveri organizzate in migliaia di accampamenti in un sistema misto fra impresa privata famigliare ed economia mutualistica e cooperativistica; l’omicidio, strumento della feroce repressione da parte dei latifondisti; un ruolo nuovo, del tutto paritario, nella famiglia, delle donne contadine. Intervista ad Aldo Marchetti.

Una Città 277 / 2021
LA QUESTIONE DEMOGRAFICA
Intervista a Davide Lerner di Gianni Saporetti
Lo stato binazionale è già una realtà in Israele, con la presenza di un 20% di cittadini arabi; il caposaldo del sionismo, una terra a maggioranza ebraica, resta il primo impedimento all’estensione della cittadinanza ai palestinesi della Cisgiordania; la novità di un governo con una rappresentanza araba; la possibilità di un accesso a sempre più diritti per i palestinesi e la difficoltà del riconoscimento delle rispettive dolorose storie. Intervista a Davide Lerner.