L’origine di questa divisione degli uomini in "intellettuali” (che poi spesso sono dei semplici oziosi senza alcuna intellettualità) e "manuali” si può riscontrare nel fatto che in epoche e circostanze in cui il produrre a sufficienza per soddisfare largamente ai propri bisogni importava uno sforzo eccessivo e sgradevole e non si conoscevano i benefizi della cooperazione e della solidarietà, i più forti o i più fortunati trovarono il modo di obbligare gli altri a lavorare per loro. Allora il lavoro manuale, oltre a essere più o meno penoso, diventò anche segno d’inferiorità sociale; e perciò i signori volentieri si stancavano e si ammazzavano in esercizi equestri, in cacce estenuanti e pericolose, in gare faticosissime, ma si sarebbero considerati disonorati se avessero sporcate le loro mani nel più piccolo lavoro produttivo. Il lavoro fu cosa da schiavi; e tale resta anche oggi malgrado i maggiori lumi e malgrado tutti i progressi della meccanica e delle scienze applicate, che rendono facile il provvedere abbondantemente al bisogni di tutti con un lavoro piacevole, moderato nella durata e nello sforzo.
Quando tutti avranno il libero uso dei mezzi di produzione e nessuno potrà obbligare un altro a lavorare per lui, allora sarà interesse di tutti organizzare il lavoro in modo che riesca il più possibile produttivo e attraente -e tutti potranno coltivare, utilmente o inutilmente, gli studi senza perciò diventare parassiti. Non vi sarebbero parassiti, primo perché nessuno vorrebbe alimentare dei parassiti e poi perché ognuno troverebbe che dando la sua parte di lavoro manuale per concorrere alla produzione, soddisferebbe nello stesso tempo il bisogno di attività fisica del proprio organismo.
Lavorerebbero tutti, anche i poeti e i filosofi trascendentali, senza danno per la poesia e per la filosofia. Anzi...
"Umanità Nova”, n. 181. 10 agosto 1922.
Reprint di Errico Malatesta da "Umanità Nova", 10 agosto 1922
i reprint

Una Città n° 222 / 2015 maggio
Articolo di reprint di Errico Malatesta
Lavoro manuale e intellettuale
Reprint di Errico Malatesta da "Umanità Nova", 10 agosto 1922
Archivio
L'Europa muore o rinasce a Sarajevo
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Cannes, giugno 1995
Siamo andati a Cannes, dunque, a manifestare davanti ai capi di stato e di governo, per la Bosnia-Erzegovina. “Basta con la neutralità tra aggrediti e aggressori, apriamo le porte dell’Unione europea alla Bosnia, bi...
Leggi di più
LA BANDIERA NERA
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Haim Hanegbi
Realizzata da Haim Hanegbi
Haim Hanegbi. Vorrei cominciare citando alcuni versi di Yehuda Amihai:
Dei tre o quattro nella stanza
Uno è sempre vicino alla finestra,
Deve vedere
I misfatti tra i rovi
Ed i fuochi sulla collina,
E come l...
Leggi di più
Marca, terra di confine
Una Città n° 282 / 2022 marzo
Caro Prezzolini,
non mi sento proprio di fare un articolo sull’Ucraina: con asserzioni superficiali e imprecise farei troppo dispiacere ai miei amici ucrainici (nonchè ai miei amici polacchi). Ma forse non sarà inutile un accenno al p...
Leggi di più
Il liberismo nell’Internazionale
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Caro Gobetti,
m’è accaduto più volte, trovandomi a discutere delle mie idee con persone colte, di dover constatare, per le domande rivoltemi e per le obbiezioni mossemi, che il movimento anarchico, che pure fa parte, e non piccola, de...
Leggi di più
Unità federale - La decadenza dei parlamenti e il rimedio istituzionale
Una Città n° 299 / 2024 febbraio
L’assenteismo dei deputati dalla Camera ha prodotto una recrudescenza di accuse contro il Parlamento italiano.
I più accaniti denigratori non hanno tenuto alcun conto di una circostanza che pure ha il suo valore quando si vogliono emettere e...
Leggi di più