LE INTERVISTE
Un sionismo zingaro?
Una città n. 17/1992
Gli zingari in Europa. Abbiamo intervistato Alex Langer, deputato verde
al parlamento europeo, impegnato sul problema della multietnicità.
L'Europa dei tanti Svejk
Una città n. 18/1992
Il ritorno a "radici" vere o presunte sembra essere il tratto distintivo
di questi ultimi anni. E’ una reazione a una mondializzazione ormai
indiscutibile?
Brevetto universale
Una città n. 37/1994
Genetica e biotecnologie stanno aprendo le porte alla brevettazione di piante, animali e uomini. La possibile fine di quell’anarchia che fino ad oggi, con selezioni naturali e anche interventi umani, ha governato la trasmissione della vita. La fine della bio-diversità e il rischio eugenetico in nome della lotta alle malattie.
GLI INTERVENTI
Diario europeo
"Per celebrare il cinquantesimo anniversario della
liberazione dal nazismo e dal fascismo, il Parlamento europeo si era
fatto tentare dalla proposta di riunire l’ufficio di presidenza ed i
capigruppo a Sachsenhausen, ex-campo di concentramento vicino a Berlino.
Bella idea, una celebrazione non dei vincitori militari (con o senza
vinti) , ma in nome dei liberati -dai campi e da quelle grandi prigioni
che erano i fascismi. Tutti insieme, non per stati nazionali. Poi sono
stati tirati i guinzagli nazionali… "
Prima parte, Una città n. 41/1995
Seconda parte, Una città n. 42/1995
Gli incontri che la vita dona
Una città n. 43/1995
Testo autobiografico che Alex scrisse nel 1986 per la rubrica Minima personalia della rivista Belfagor.
Sarajevo, l'Europa, il pianeta
Una città n. 128/2005
Rileggiamo cosa scriveva Alex Langer sulla guerra in Bosnia e sulla riconversione ambientale.
Corpi di pace
Una città n. 189/2011
Quali sono i compiti di un corpo civile di pace, chi ne deve far parte, come lo si addestra, come lo si finanzia, quali i rapporti con i militari e con la violenza: un intervento, in parte inedito, di Alexander Langer.
Un'arca di Noè per i piccoli
Una città n. 222/2015
Due scritti di Alexander Langer da "Idoc Internazionale: Vertice dei piccoli" (G7 Napoli) e da "Senza confine" (1992)
In ricordo di Alex Langer
ricordarsi

Una Città n° 222 / 2015 maggio
Articolo di Redazione
IN RICORDO DI ALEX LANGER - LE INTERVISTE E GLI INTERVENTI SU UNA CITTA'
Una raccolta di link a interviste ad Alexander Langer e a suoi interventi, nel mese del ventennale della sua morte (3 luglio 1995)
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più
Editoriale del n. 305
Una Città n° 305 / 2024 novembre
La copertina è dedicata allo sgomento, allo sconforto, alla disperazione che ci ha preso dopo il risultato delle elezioni americane. In un mondo nella cui metà regna già il fascismo, rosso nero o verde che sia, nell’altra met&ag...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
Editoriale del n. 303, settembre 2024
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Dedichiamo la copertina alle elezioni americane che, questa volta sicuramente, ci riguardano più delle nostre. La rinuncia di Biden, ormai inevitabile, non toglie nulla alla grandezza della sua presidenza, forse la più importante degli ultim...
Leggi di più