"Non appartengo a quella categoria di individui a cui almeno una catena di librerie londinesi riserva una particolare sottoclasse nella sezione ‘biografie’ con l’etichetta ‘personalità’ o, nel gergo odierno, ‘celebrità’: cioè non appartengo a quelle persone talmente conosciute per qualsivoglia motivo che il loro nome suscita curiosità attorno alla loro vita. Non appartengo alla classe di persone autorizzate dalla propria vita pubblica a intitolare la propria autobiografia ‘memorie’; si tratta in genere di uomini e donne che hanno compiuto azioni che vogliono giustificare o documentare davanti all’opinione pubblica o che sono vissuti a contatto con i grandi eventi e con le persone che con le loro decisioni hanno influito su questi eventi. Probabilmente il mio nome apparirà nelle storie di qualche argomento specialistico come il marxismo e la storiografia del ventesimo secolo e forse finirà in qualche libro sugli intellettuali britannici del Novecento. A parte questo, se il mio nome dovesse scomparire completamente, come la lapide dei miei genitori nel Cimitero centrale di Vienna, che ho cercato invano cinque anni orsono, non si aprirebbero vuoti apprezzabili nella narrazione di quel che è successo nella storia del Novecento in Gran Bretagna e altrove. […]
Ci sono però alcune ragioni per cui potrebbe valere la pena di leggere questo libro, a prescindere dalla curiosità di ogni essere umano per altri esseri umani. Ho vissuto quasi tutto il secolo più straordinario e terribile della storia umana. […] Forse, nel corso di questa lunga vita, non ho lasciato nel mondo un’impronta visibile, anche se ho lasciato una notevole quantità di tracce impresse sulla carta, ma da quando, all’età di sedici anni, mi sono reso conto di essere uno storico, ho osservato e ascoltato per la maggior parte della mia vita e ho cercato di capire la storia del mio tempo.”
Eric Hobsbawm
(Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, Rizzoli, Milano 2002)
La lapide si trova nel cimitero di Highgate (Londra) a pochi metri dal memoriale di Karl Marx.
Visita alla tomba di Eric Hobsbawn

Una Città n° 224 / 2015 agosto-settembre
Articolo di reprint di Eric Hobsbawm
LA VISITA
Visita alla tomba di Eric Hobsbawm
Archivio
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
SI RICORDANO LE ROSE
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Filippo La Porta
Realizzata da Filippo La Porta
Se Cechov, redivivo, avesse potuto assistere alla recita del suo atto unico (anzi “scherzo in un atto”) “Una domanda di matrimonio” da parte di un laboratorio multietnico, nel maggio scorso al Teatro Belli di Roma, sarebbe stato fe...
Leggi di più
L'India rallenta il passo (demografico)
Una Città n° 309 / 2025 aprile
A chi lo interrogava sul problema della crescita demografica nel suo paese, Nehru, allora primo ministro, rispose che l’India aveva “361 milioni di problemi”, riferendosi al numero di abitanti attestato dal Censimento del 1951, appena pu...
Leggi di più
editoriale del n. 309
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Dedichiamo la copertina a quel che succede a Gaza, dove ogni giorno, sotto bombardamenti indiscriminati, muoiono decine di civili fra cui tanti bambini, dove un’intera popolazione viene affamata di proposito, dove le malattie e le ferite non possono...
Leggi di più
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più