l'altra tradizione
Una Città n° 247 / 2018 marzo
Articolo di Redazione
La celebrazione dell’anniversario della bonifica dell’Agro Romano
Sulle iniziative per l’anniversario della partenza dei braccianti ravennati per il litorale romano
Le iniziative per l’anniversario della partenza dei braccianti ravennati per il litorale romano hanno avuto inizio nel 1984 in occasione del centenario. Dal 2001, in concomitanza con l’inaugurazione dei nuovi poli del museo, la Coop. Ricerca sul Territorio di Ostia Antica ha dato avvio alla serie delle manifestazioni annuali nel fine settimana più prossimo al 25 novembre, mai più interrotta. Dal 2002 si è avuta la costante presenza della Presidenza della Federazione delle Cooperative e dei rappresentanti delle istituzioni ravennati e capitoline, oltreché dei rappresentanti della Famiglia Romagnola di Roma. Dall’anno successivo, su iniziativa dell’assessore all’istruzione del Comune di Ravenna, Susanna Tassinari e del Presidente della Federazione delle Cooperative, ha avuto inizio un gemellaggio che coinvolge alcune classi delle scuole elementari facenti parte dell’Istituto Comprensivo Calderini e Tuccimei di Acidia e dell’Istituto Comprensivo Manara Valgimigli di Mezzano (Ravenna); nel corso dell’anno gli alunni si cimentano su progetti di ricerca che culminano con la presentazione dei risultati durante il reciproco scambio di visite ai territori del litorale romano e del ravennate.
Ogni anno, in occasione della celebrazione, partono da Ravenna, oltre ai rappresentanti delle istituzioni e alla Presidenza della Federazione delle Cooperative, anche numerosi cooperatori e cittadini, nonché, da quel primo 1984, il pullman dei canterini romagnoli della corale Pratella Martuzzi di Ravenna.
Nella foto: novembre 2006. Celebrazione del centoventesimo anniversario della fondazione della Federazione delle cooperative. In piedi: Lorenzo Cottignoli e Maria Pia Melandri, fondatrice della Coop. Ricerca sul Territorio di Ostia Antica di Ostia; seduta: Maria Luisa Baldini, detta Pimpa, figlia di Nullo. Per lei quella fu l’ultima partecipazione alle commemorazioni dell’impresa di Ostia, che si tengono ogni anno.
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Addio Lele
Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Ci ha lasciato Lele Galbiati, tra i fondatori del Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso e dell'Associazione NATUR&-Onlus, impegnata ad accogliere giovani donne, adolescenti e migranti in difficoltà. L'avevamo conosciuto nei primi an...
Leggi di più
900FEST 2019
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
L’ascesa dei populismi di destra è probabilmente il problema più urgente che l’Europa deve affrontare oggi. Molti analisti, me compresa, hanno collegato l’ascesa del populismo al declino dei partiti socialdemocratici o di c...
Leggi di più
Gli intervistati
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Claudio Abbondanza Ali Abu Awad Aris Accornero Zackie Achmat Pietro Adamo Basima Adawin Matilde Adduci Ghassan Adoni Sami Adwan Eraldo Affinati Salvatore Afflitto Antonella Agnoli  ...
Leggi di più
ADDIO DON PIERRE
Una Città n° 256 / 2019 marzo-aprile
Entrare a casa sua, sentirlo raccontare, aveva qualcosa di favoloso, che, però, ti illuminava, ti faceva ragionare.
Di famiglia ebraica Pierre Riches era nato e aveva passato l’infanzia e la giovinezza nella mitica Alessandria d’Egit...
Leggi di più