l'altra tradizione
Una Città n° 247 / 2018 marzo
Articolo di Redazione
La celebrazione dell’anniversario della bonifica dell’Agro Romano
Sulle iniziative per l’anniversario della partenza dei braccianti ravennati per il litorale romano
Le iniziative per l’anniversario della partenza dei braccianti ravennati per il litorale romano hanno avuto inizio nel 1984 in occasione del centenario. Dal 2001, in concomitanza con l’inaugurazione dei nuovi poli del museo, la Coop. Ricerca sul Territorio di Ostia Antica ha dato avvio alla serie delle manifestazioni annuali nel fine settimana più prossimo al 25 novembre, mai più interrotta. Dal 2002 si è avuta la costante presenza della Presidenza della Federazione delle Cooperative e dei rappresentanti delle istituzioni ravennati e capitoline, oltreché dei rappresentanti della Famiglia Romagnola di Roma. Dall’anno successivo, su iniziativa dell’assessore all’istruzione del Comune di Ravenna, Susanna Tassinari e del Presidente della Federazione delle Cooperative, ha avuto inizio un gemellaggio che coinvolge alcune classi delle scuole elementari facenti parte dell’Istituto Comprensivo Calderini e Tuccimei di Acidia e dell’Istituto Comprensivo Manara Valgimigli di Mezzano (Ravenna); nel corso dell’anno gli alunni si cimentano su progetti di ricerca che culminano con la presentazione dei risultati durante il reciproco scambio di visite ai territori del litorale romano e del ravennate.
Ogni anno, in occasione della celebrazione, partono da Ravenna, oltre ai rappresentanti delle istituzioni e alla Presidenza della Federazione delle Cooperative, anche numerosi cooperatori e cittadini, nonché, da quel primo 1984, il pullman dei canterini romagnoli della corale Pratella Martuzzi di Ravenna.
Nella foto: novembre 2006. Celebrazione del centoventesimo anniversario della fondazione della Federazione delle cooperative. In piedi: Lorenzo Cottignoli e Maria Pia Melandri, fondatrice della Coop. Ricerca sul Territorio di Ostia Antica di Ostia; seduta: Maria Luisa Baldini, detta Pimpa, figlia di Nullo. Per lei quella fu l’ultima partecipazione alle commemorazioni dell’impresa di Ostia, che si tengono ogni anno.
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
editoriale del n. 309
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Dedichiamo la copertina a quel che succede a Gaza, dove ogni giorno, sotto bombardamenti indiscriminati, muoiono decine di civili fra cui tanti bambini, dove un’intera popolazione viene affamata di proposito, dove le malattie e le ferite non possono...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più
Editoriale del n. 308
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La copertina è dedicata a chi, negli Stati Uniti come a Tel Aviv, a Gaza, a Istanbul, a Tiblisi, a Budapest, a Belgrado, scende in piazza per protestare contro governanti prepotenti assetati di potere. Non a caso non citiamo la manifestazione di Ro...
Leggi di più