
Proudhon a Marx
i reprint

Una Città n° 264 / 2020 marzo
Articolo di reprint di Pierre-Joseph Proudhon
Proudhon a Marx
Sembra tornare in auge Marx. Riproponiamo una lettera, ripresa a suo tempo da Ignazio Silone su “Tempo presente”, che il trentasettenne Proudhon scrisse al ventottenne Marx. Nelle poche righe c’è quasi tutto. La leggano coloro che hanno buttato Stalin per salvare Lenin, coloro che hanno buttato Lenin per salvare Marx, coloro che hanno buttato tutto per non rinnegare nulla.
Sembra tornare in auge Marx. Riproponiamo una lettera, ripresa a suo tempo da Ignazio Silone su “Tempo presente”, che il trentasettenne Proudhon scrisse al ventottenne Marx. Nelle poche righe c’è quasi tutto. La leggano coloro che hanno buttato Stalin per salvare Lenin, coloro che hanno buttato Lenin per salvare Marx, coloro che hanno buttato tutto per non rinnegare nulla.

Archivio
Agli alunni - reprint di Giuseppe Mazzini
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Sarebbe da affiggere in tutte le aule delle scuole italiane. E' un codice d'onore, la miglior risposta all'insegnamento del "fatti i fatti tuoi", al "codice del disonore" della prepotenza, alle tentazioni di "fare grup...
Leggi di più
Note a "Rivoluzioni che maturano"
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Il Labour Party ha anche formulato un memoriale su “il lavoro e il nuovo ordinamento sociale”, che formerà oggetto di discussione di un Congresso nel prossimo giugno.
“I quattro pilastri dell’edificio, che noi proponiamo di...
Leggi di più
Vita, e non più solo esistenza
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Playboy. L’assunto alla base della tesi della maggioranza silenziosa dell’Amministrazione è che la maggior parte della classe media è intrinsecamente conservatrice. Come possono allora le pur più efficaci tattiche organizz...
Leggi di più
IL VICINO, IL LONTANISSIMO
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
La donna nella Resistenza come è stata considerata?
In primo luogo, le donne sono definite come contributrici, abitualmente si parla del “contributo delle donne alla Resistenza”. Ora, contributo vuol dire che qualcuno, che sta in secon...
Leggi di più
OPERAI INGLESI E OPERAI ITALIANI
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
[…]
Gli operai inglesi, nella loro grande maggioranza unionista (Trade’s Unions), hanno una profonda stima delle energie spontanee della natura e una diffidenza costantemente vigile verso tutto ciò che è manipolazione artificio...
Leggi di più