Oggi, dopo vent’anni in cui il movimento internazionale del lavoro è stato sconfitto e smembrato, l’umanità è di nuovo sull’orlo dell’autodistruzione. L’incapacità di imparare la lezione dell’esperienza tra il 1914 e il 1922 ha portato il mondo a un nuovo ciclo di tragedie che oggi minaccia di travolgere tutta l’Europa e forse l’America.
Sono stata testimone di molti di questi eventi fin dai loro inizi. Sono stata un membro attivo del grande movimento internazionale che è crollato nel 1914 e sono stata tra coloro che hanno cercato di ricostruirlo e di radunare i lavoratori di tutti i Paesi sotto una bandiera internazionale durante la guerra mondiale. Sono stata una leader del socialismo italiano sia nella sua isolata adesione all’internazionalismo sia quando esso è stato vittima di un infame tradimento di Benito Mussolini. Ho visto, giorno dopo giorno, il trionfo della nuova Russia, le sue energie arricchite dallo spirito rivoluzionario; ho visto le sue conquiste minacciate dal blocco, dalla fame e dall’intervento dei suoi nemici, e poi dagli errori imperdonabili dei suoi “amici” dentro e fuori i suoi confini. Infine, ho conosciuto e collaborato strettamente con le masse di uomini e donne che sono stati gli strumenti -e spesso le vittime- di questi eventi, e con gli uomini che ne hanno maggiormente influenzato lo sviluppo: Lenin, Trotsky, Mussolini.
La guerra mondiale ha creato una frattura tra le generazioni che non può essere ignorata. I milioni di morti si sono portati nella tomba non solo le loro speranze e sofferenze, ma anche le tradizioni e le conoscenze ereditate e acquisite. La guerra ha cancellato un intero periodo di progresso umano e la saggezza dei suoi artigiani. Ha reso possibile una generazione che non sa nulla di ciò che è stato -nulla, se non ciò che i suoi governanti le dicono. La storia è stata falsificata senza vergogna dei fascisti e, purtroppo, anche dai bolscevichi. La verità non è mai stata più necessaria di quanto lo sia oggi.
[…] Sebbene il movimento di cui facevo parte sia stato distrutto in mezza Europa, nemmeno in quest’ora tragica credo che l’opera della generazione dei rivoluzionari a cui appartengo sia stata del tutto vana. Se c’è speranza per la nostra civiltà al di là della notte nera della guerra e del totalitarismo, sono convinta che essa risieda solo nel movimento a cui noi -i vivi e i morti- abbiamo dato la nostra vita.
Angelica Balabanoff
tratto da My life as a rebel, Harper & Brothers, 1938
Visita alla tomba di Angelica Balabanoff
in memoria

Una Città n° 270 / 2020 novembre
Articolo di reprint di Angelica Balabanoff
LA VISITA - ANGELICA BALABANOFF
In memoria di Angelica Balabanoff
Archivio
SPENDETEVI!
Una Città n° 207 / 2013 Novembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Maria Teresa Battistini, l’amica che la seguì in Africa i primi anni, Enza Laporta e suo marito Bruno Tonelli, fratello di Annalena, sono i curatori del libro Lettere dal Kenya 1969-1985, Edizioni dehoniane Bologna, Edb 2013. Seguirà un secondo volume con...
Leggi di più
UNA "PICCOLA AGORA'"
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Krzysztof Czyzewski, è presidente della Fondazione “Borderland” (Pogranicze) e direttore del Centro “Borderland of Arts, Cultures and Nations”, con sede a Sejny, in Polonia, che in questi anni ha dato vita a un centro di doc...
Leggi di più
LA DIFFICILE RIABILITAZIONE
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Il 19 dicembre 2018 la senatrice Tatjana Rojc, del gruppo del Partito democratico e il senatore Gianclaudio Bressa, del gruppo delle Autonomie, hanno depositato presso la Presidenza del Senato il disegno di legge n. 911, Riabilitazione storica degli appar...
Leggi di più
DUE PUNTI E VIRGOLETTE
Una Città n° 198 / 2012 Novembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Riccardo Orioles, nato a Milazzo, assieme a Pippo Fava ha fondato nel 1982 il mensile "I siciliani”, edito a Catania, che ha avuto il merito di denunciare le attività illecite di Cosa Nostra in Sicilia. È stato inoltre tra i fondatori del settimanale "Avv...
Leggi di più
LA VISITA - PIETRO CHIODI
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Cinquant’anni fa, il 22 settembre 1970, Pietro Chiodi morì per le complicazioni di un’operazione cui si era sottoposto per alleviare i dolori artritici che lo tormentavano fin da giovane. Dal 1964 era professore di Filosofia della stori...
Leggi di più