Il 9 maggio, Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, il Presidente Mattarella ha chiesto ai condannati “piena verità”, e si è limitato ad alludere a “trame oscure” e deviazioni nelle condotte degli apparati dello Stato di quel tempo. Di oscuro in verità poco però rimane: storicamente accertate sono le autentiche responsabilità di apparati dello Stato e del suo sottosuolo, generati, sin dalle origini della Repubblica, dalla continuità di funzionari, sistemi operativi, cultura, norme, istituti dello Stato di epoca fascista. E la cultura della repressione del conflitto sociale propria di tali apparati, sempre e solo visto come “eversione”, spiega le centinaia di contadini, operai e studenti vittime delle forze di polizia dal dopoguerra al Sessantotto. Fondato nel 1948 con personale, documentazione spionistica e strategie operative dell’Ovra fascista, l’Ufficio Affari Riservati è stato per decenni al centro di una rete informativa e repressiva tra Viminale, comitato di sicurezza Nato, servizi europei (“il Club Di Berna”) e con proprie sezioni distaccate prive di controllo. L’Uar aveva infiltrato dal 1966 una struttura illegale di collegamento tra militari e fascisti (operativa soprattutto nel Nord ma distinta da Gladio, con cui le inchieste la confusero) e in quel contesto Ordine Nuovo veneto organizzò la strage del 12 dicembre 1969 nella Banca dell’Agricoltura a Milano: sentenza definitiva, 2005, della Corte di Cassazione. Subito dopo, sin dalla notte del 12, una squadra dell’Uar di 14 funzionari occupò la Questura di Milano, diresse le inchieste, cancellò le prove ( tra cui le notizie sulle borse usate per le bombe) che riconducevano ai fascisti, deviò le indagini sugli anarchici: tutti fatti accertati nei documenti dell’archivio Uar (rinvenuto nel 1996), nelle successive inchieste dei magistrati, negli studi storici (del capo effettivo dell’Uar Federico Umberto D’Amato si indagano le responsabilità anche per la strage della stazione di Bologna del 1980).
Il Giorno della Memoria del 9 maggio è fissato alla data dell’uccisione di Aldo Moro, ma avrebbe quindi potuto esserlo al 12 dicembre, che è la data della prima strage operata dal terrorismo fascista e dell’avvio conseguente di un tragitto che condusse alcuni militanti della opposizione extraparlamentare di sinistra alla scelta nefasta, omicida e politicamente suicida di rispondervi con la lotta armata. Il presupposto della coscienza storica di quella crisi è perciò la chiarezza sulla sua genealogia, su questo inizio. Ma il nostro è un tempo senza storia -avverte Adriano Prosperi. Nell’ Ottocento, epoca della costruzione degli Stati nazionali, alla storiografia si credette di affidare la formazione della coscienza nazionale; poi ci ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!