.jpg)
"Cosa rimane" - convegno del 2005 su Nicola Chiaromonte
l'altra tradizione

Una Città n° 288 / 2022 novembre
Articolo di redazione
"Cosa rimane" - convegno del 2005 su Nicola Chiaromonte
Era il 2005 quando organizzammo questo convegno. Due anni prima, grazie a Gino Bianco, avevamo scoperto Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Pur avendo fatto politica, alcuni di noi, dal ’68 al ’76, non sapevamo chi fossero. Andammo con Gino a trovare Miriam Roshental Chiaromonte e lei qualche tempo dopo il convegno ci chiamò: “Venite a prendere i libri di Caffi e la collezione di ‘politics’”. Così è nata la biblioteca che poi prenderà il nome di Gino. Se Gino Bianco, Miriam Chiaromonte e Wojciech Karpinsky, le tre persone che hanno dedicato tanto impegno, spesso anche vano, a far conoscere Chiaromonte, vedessero ora come sta circolando, finalmente, il suo nome, sarebbero felici. Un grave danno alla cultura italiana e un’ingiustizia forse saranno riparate. Se abbiamo contribuito anche noi siamo contenti.
.jpg)
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 289
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
La copertina è dedicata alla Giornata della memoria. L’Europa non ha una carta costituzionale e chissà quando l’avrà. Ma ha queste carte che valgono altrettanto. Valgono l’impegno a che nulla, che possa anche lontana...
Leggi di più
PER LA LIBERAZIONE DI KHALIDA
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Chiediamo la liberazione di Khalida Toumi. Conosciuta in Italia come Khalida Messaoudi, già protagonista del movimento femminista algerino, è stata condannata a morte nel 1993 dall’integralismo islamico, che negli anni del terrorismo f...
Leggi di più
Sommario del n. 288
Una Città n° 288 / 2022 novembre
La copertina è dedicata per l’ennesima volta agli ucraini che vanno incontro a un inverno durissimo. Il terrorismo di Putin ha fatto ammutolire tutti. La resistenza degli ucraini resterà nella storia. Ci sentiamo impotenti ma in una gu...
Leggi di più
900FEST 2019
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
L’ascesa dei populismi di destra è probabilmente il problema più urgente che l’Europa deve affrontare oggi. Molti analisti, me compresa, hanno collegato l’ascesa del populismo al declino dei partiti socialdemocratici o di c...
Leggi di più