Dedichiamo a Giacomo Matteotti la copertina e anche l’apertura. Non solo al coraggioso antifascista, che parlò sapendo cosa gli sarebbe costato, ma anche al coerente e lungimirante socialdemocratico. Fa impressione il disprezzo espresso da Gramsci con quel “pellegrino del nulla”. Per fortuna spesso, se non sempre purtroppo, la storia fa giustizia: i socialdemocratici hanno appena vinto le elezioni in Inghilterra e l’ormai secolare pellegrinaggio dei comunisti nei fallimenti e negli orrori non è ancora finito. Del resto il loro disprezzo verso la democrazia “borghese” e per chi voleva fare il socialismo senza rinunciare alla libertà, è cosa nota. Spesso questi ultimi divenivano il primo nemico da combattere, per far cadere la maschera al capitalismo e svelarne la vera faccia. Li si chiamava “socialfascisti”. Quel che poi è successo in Italia è quasi incredibile: quando i comunisti non lo sono più stati, invece di presentarsi col cappello in mano dai socialdemocratici dicendo: “Avevate ragione, Livorno è stato un tragico errore, rimettiamoci insieme”, hanno continuato a detestarli e a denigrarli, per poi andare ad abbracciare, non già i liberali, pressoché inesistenti in Italia, ma i “conservatori”, conservatori di tutto, del buono, del cattivo e pure del cattivissimo.
Negli anni Sessanta e Settanta lo stesso: l’indignazione più sincera per l’ingiustizia e i migliori propositi di cambiamento sono stati presto rovinati dal recupero dell’ideologia rivoluzionaria comunista. Per questo Nicola Chiaromonte la chiamò “una rivolta conformista”. E di ciò, tutti noi, quelli ultrasettantenni ovviamente, abbiamo fatto esperienza. Alcuni anni fa abbiamo invitato al 900fest Giorgio Benvenuto, negli anni Settanta segretario per la Uil della leggendaria Flm. Siamo stati molto contenti di conoscerlo. Ebbene, un sabato del ’74 o del ’75, con un gruppo di operai del siderurgico tarantino partecipavamo a una manifestazione sindacale di tutto il Sud a Napoli, in piazza del Plebiscito. Iniziò a parlare Benvenuto. La contestazione degli “estremisti”, per impedirgli di parlare, era molto forte. Premendo ci eravamo avvicinati al palco e uno dei nostri operai, un giovane di Taranto Vecchia, generosissimo e stimato da tutti, in fabbrica e fuori, si tolse una scarpa e la tirò verso il palco, mancando il viso di Benvenuto per mezzo metro (non ho avuto il coraggio di dirglielo, a tavola. Ma credo ne avrebbe riso). Però la domanda resta: come eravamo arrivati a seminare tanto odio?
Michael Walzer ci racconta la sua esperienza da giovane nella lotta contro l’ingiusta guerra nel Vietnam, che per tantissimi, però, volle dire passare, senza se e senza ma, dalla parte dei viet-cong e della loro ideologia comunista, senza più alcun riguardo per la popolazione del sud e alcun interesse a sapere dei crimini dei viet-cong. La stessa cosa sta succedendo oggi: ci si commuove per i palestinesi, ma non per le giovani israeliane violentate e uccise il 7 ottobre, né per gli ucraini massacrati da un invasore potente e prepotente. Ma perché? È la domanda a cui cerca di rispondere anche Alessandro Cavalli. La risposta, alla fine, forse è semplice: a vivere con la “verità in tasca”, a sentirsi “culturalmente egemoni”, presto ci si ammala e di un male molto grave e degenerativo. Raccontiamo poi la storia di una comune tedesca nata a Berlino nei Settanta, appunto, e che tuttora è viva e vegeta. Ecco: forse, oltre che stare dalla parte dell’Flm, avremmo dovuto fondare comuni, cooperative, società di mutuo soccorso, doposcuola e scuole popolari, arruolare maestri, avvocati e medici di strada, costruire le case del popolo del futuro; “rivoluzionare”, cioè, innanzitutto la propria vita sociale, dando l’esempio. Forse l’Italia oggi sarebbe diversa.
Scrive Matteotti su “La Lotta”, nell’agosto 1919: “Il socialismo esige non soltanto la lotta e la vittoria sopra la classe avversaria, ma anche e soprattutto la lotta e la vittoria sopra di noi stessi, sopra i lavoratori medesimi, per togliere i sentimenti egoistici e prepararli al socialismo. Ora io domando: quanti che oggi gridano, e giustamente, contro la borghesia, per le sue colpe e il suo egoismo sfruttatore, quanti di essi sarebbero pronti a sacrificare se stessi o il loro piccolo bene, per la collettività? Quanti che gridano contro il proprietario borghese, se possedessero appena un campicello, farebbero altrettanto! E quanti che accusano la borghesia di non pagarsi la sua guerra, stentano a pagare le quote del proprio Partito, o non si sono ancora sforzati di istituire una Cooperativa, o non sanno intraprendere una affittanza collettiva per mancanza di fiducia tra gli stessi compagni di lavoro! E allora? Si pensa forse che la rivoluzione, cioè l’immediato abbattimento del Governo borghese, darà senz’altro alla massa, come per forza magica, quelle virtù che non ha? [...] si pensa forse che domani con la rivoluzione diventeranno tutti dei buoni socialisti? O non si dovrebbe temere che essi allora si convertirebbero al Socialismo, in quanto questo sia predominante e ne aspettino altri vantaggi materiali, senza capacità di contributo e di sacrificio proprio? E gli incapaci di gestire oggi onestamente una piccola affittanza in cooperativa, saranno domani senz’altro capaci di amministrare tutta la ricchezza nazionale divenuta collettiva? Io credo veramente che compiere una rivoluzione sia piccola e facile cosa. Abbattere la borghesia è il meno. Il più è costruire e preparare il socialismo dentro di noi. Ora quando la massa sarà pronta ed educata al socialismo, la rivoluzione avverrà da sé, per forza di cose. Ma appunto per ciò noi dobbiamo compiere giorno per giorno quella più difficile ed aspra opera di preparazione, la quale non si riassume in un facile grido incomposto o in una momentanea ubriacatura, ma è la vera opera rivoluzionaria e socialista, fatta di coscienza e di sacrificio”.
Sì, la Schlein ha sbagliato a non scegliere gli occhi di Matteotti che ci guardano. Sarebbe stata una tessera bellissima e un gesto storico di riparazione.
Poi Angelo Bolaffi ci parla della Germania e di un’Europa in difficoltà, Anna Maria Ponzellini delle novità che aspettano il lavoro, Giorgio Ragazzini della scuola, Catherine Luongo della stregoneria in Africa, Daniela Colagrande del lavoro che si è inventata, con la sua bicicletta, ad Amsterdam; poi di David Calef pubblichiamo un diario del suo soggiorno in Ucraina, di Alberto Cavaglion una riflessione su I piccoli maestri di Meneghello e sulla “resistenza espiativa”; infine abbiamo Alfonso Berardinelli sul racconto del “guardiano” di Kafka, Rimmon Lavi da Gerusalemme sullo stato palestinese, Belona Greenwood sull’azzurro riapparso in Inghilterra, Vicky Franzinetti sull’istituzione, sempre in Inghilterra, di un tribunale sikh, Giovanni Tassani su una lettera di Rocco Scotellaro; infine Massimo Livi Bacci ci stupisce: la crisi demografica non sarà alla fine positiva? Siamo troppi?
Editoriale del n. 302
editoriali
Una Città n° 302 / 2024 giugno-luglio-agosto
Articolo di redazione
Editoriale del n. 302
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 303, settembre 2024
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Dedichiamo la copertina alle elezioni americane che, questa volta sicuramente, ci riguardano più delle nostre. La rinuncia di Biden, ormai inevitabile, non toglie nulla alla grandezza della sua presidenza, forse la più importante degli ultim...
Leggi di più
Editoriale del n. 301
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
C’è stato il 25 aprile e abbiamo immaginato che uno scrittore importante, o un artista, o un filosofo, anche a nome di tanti altri, venisse in tv a dirci che essere antifascisti non vuol dire esserlo “di ieri”, in retrospettiva, m...
Leggi di più
Indice del n. 297
Una Città n° 297 / 2023 novembre
novembre 2023
I nostri soldati, i loro civili
La grande questione dei civili in guerra
intervista a Michael Walzer
Pogrom, legittima difesa e resistenza popolare
di Rimmon Lavi
L’esito più probabile di questa catastrofe
di Stefan...
Leggi di più
Sommario del n. 298
Una Città n° 298 / 2023 dicembre 2023 - gennaio 2024
In copertina
foto di Antonio Ferrari
Smetti di scavare
di Gary Brenner
Alcune convinzioni, molte incertezze, qualche domanda radicale
di Luigi Manconi
La coalizione delle 5 del mattino
Un’associazione per documentare i crimini di guer...
Leggi di più