Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Ventotene, fino al 1943. Liberato, fu protagonista della Resistenza nel Partito d’Azione. Fu consigliere di Pietro Nenni al Ministero degli affari esteri. Rientrato nel Pci, convinse Berlinguer e Amendola a sostenere il disegno europeo e fu parlamentare italiano per tre legislature Commissario europeo alla ricerca.
Ernesto Rossi (1897-1967)
Dopo il delitto Matteotti con Salvemini e Carlo Rosselli pubblicò il foglio clandestino “Non Mollare”. Arrestato nel 1930 per colpa della spia fascista Carlo Del Re, venne condannato a vent’anni di reclusione. Dopo nove anni fu affidato al confino di Ventotene. Dopo la Liberazione fu militante del Partito d’Azione. Fu critico del Mercato Comune Europeo che nasceva su logiche economiche e non politiche, prevedendo i problemi attuali e ironicamente sosteneva “fare la frittata senza rompere le uova”.
Volle essere sepolto nel cimitero di Trespiano di Firenze vicino a Salvemini e ai fratelli Rosselli.
Eugenio Colorni (1909- 1944)
Ucciso dai fascisti in una piazza di Roma mentre cercava di fuggire perché aveva con se volantini socialisti. Morì dopo due giorni. Era riuscito a farsi trasferire a Melfi, da dove sarebbe poi fuggito.
Fu fondatore del Movimento federalista europeo (Mfe) superando le opposizioni d Spinelli che voleva battezzarlo “partito”.
La visita è alla tomba di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni
in memoria

Una Città n° 308 / 2025 marzo
Articolo di Matteo Lo Presti
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Archivio
Il papa della Rerum Novarum
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Quando nel febbraio del 1878 il terribile e ambiguo papa Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti) morì, il suo successore Leone XIII (Vincenzo Luigi Pecci) aveva adottato, ancora vescovo di Perugia, la dottrina “della connessione strettissima ...
Leggi di più
Una catastrofe globale
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Cresce di giorno in giorno la paura di una catastrofe globale, che non porta più con sé neanche i bagliori atomici. La crisi internazionale che agita l’orbe terraqueo crea tensioni politiche tanto tragiche da sollevare ombre angosciant...
Leggi di più
Aldo Capitini
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Aldo Capitini, nato a Perugia (1899-1968), ebbe la sua formazione universitaria presso la Scuola Normale di Pisa, dalla quale venne cacciato per contrasti politici con il filosofo Giovanni Gentile. Si racconta che, uscito dall’aula nella quale gli e...
Leggi di più
In ricordo di Licia Pinelli
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
“Bussammo e la porta si aprì di poco. Uno spiraglio, non di più. E per la prima volta vidi Licia Pinelli, la moglie di Pino. Una donna di 39 anni, bel viso, folti capelli scuri, sguardo indecifrabile, stretta in una vestaglia di lanett...
Leggi di più
Ventotene
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La via del dubbio e della ricerca sembra del tutto estranea alla presidente del consiglio Meloni. Le esigenze di vita e di azione la inducono al semplicismo morale di considerare il gruppo umano al quale appartiene come il rappresentante del bene e il gru...
Leggi di più