Diego e i suoi compagni questo lo avevano capito. Lo avevano capito meglio, in effetti, dei loro contemporanei delle avanguardie europee. I futuristi, gli espressionisti e i surrealisti progettavano l’apocalisse identificando il non-conformismo con la politica. Mettevano alla prova la soggettività contro la reificazione e scompaginavano le esperienze della vita quotidiana attraverso la distorsione, il montaggio e la ricostruzione della tela. I futuristi sottolineavano il bisogno di velocità e spietatezza; gli espressionisti abbracciavano il pathos e lo spirito dell’umanità; e i surrealisti fondevano conscio e inconscio -Marx e Freud- nel dare forma a quella che Andrè Breton definiva una "politica del desiderio”. Questi movimenti avanguardisti aprivano nuovi scenari per artisti futuri e per nuove possibilità esperienziali. Ma non coinvolgevano mai le masse. Altri ebbero più successo. Visitarono l’Europa e si mischiarono con le avanguardie nei caffè bohémien di Barcellona, Berlino e Parigi negli anni 20. Diego Rivera e i suoi amici considerarono il carattere rivoluzionario e politico della loro arte in modo molto differente. Possono anche essere stati profondamente influenzati da Cezanne e dai suoi (politicamente non attivi) seguaci cubisti. Ma loro hanno mischiato le nuove conquiste tecniche con l’eredità di pittori indigeni come Jorge Posada. Il nuovo radicale si mischiava con il passato radicale nei lavori di Diego Rivera e dei suoi amici. La sua ora famosa moglie, Frida Kahlo, dipingeva autoritratti luminosi e ricostruzioni di scene quotidiane belle e inquietanti. David Alfara Siqueiros produceva minacciosi dipinti propagandistici e ha lasciato un mucchio di murales incompiuti. C’era anche José Clemente Orozco, i cui singolari lavori evidenziano non solo una frustrata visione cristiana di redenzione ma anche un profondo attaccamento alla battaglia degli oppressi e all’esperienza dell’oppressione in Messico.
Né Diego né i suoi compagni sapevano granché dei conflitti politici che infuriavano nell’Internazionale comunista nel periodo tra le due guerre, per non parlare delle teorie di Marx, Lenin o Trotsky. La maggior parte di loro entrava e usciva dal Partito comunista, e Siqueiros giocò anche un ruolo importante nel complotto per assassinare Trotsky. Altri, come Kahlo e Rivera, si associarono con il grande rivoluzionario prima del suo sfortunato esilio in Messico. Né Diego né Frida erano ossessionati dall’immediatezza o dall’effetto scioccante fine a se stesso, come nel caso, ad esempio, della famosa scena dell’occhio tagliato nel film Il cane andaluso (1929) di Luis Bunuel e Salvador Dalí. Consci di sé in quanto "artisti rivoluzionari” (nel doppio significato del termine) e combattendo nella stessa banda durante gli anni eroici della Rivoluzione russa, Rivera e sua moglie rifiutavano l’astrazione fine a se stessa -il pathos così spesso associato con l’espressionismo- e ogni forma dottrinaria di realismo socialista. Lui e i suoi amici in quelle opere esprimevano la loro linea politica e i loro sogni, dando vita a miscele uniche di personale e di politico in un’anticipazione pittorica di quello che sarebbe divenuto famoso come "realismo magico”. Questo era vero in particolare con Kahlo, ma anche con Rivera, che reinventò l’affresco e divenne, indubbiamente, il più importante autore di murales della modernità.
Diego usava i murales ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!