Purtroppo non è vero che il sindacato abbia operato, e continui a operare, alla luce del valore della solidarietà tra le generazioni. Se lo avesse fatto, probabilmente non avremmo una situazione in cui i giovani incontrano enormi difficoltà a entrare nel mercato del lavoro, in cui la disoccupazione giovanile raggiunge livelli impensabili in altri paesi (del Nord Europa) e in cui l’occupazione dei maschi nelle classi di età 35-60 risulta efficacemente protetta dai rischi di disoccupazione. Non abbiamo neppure visto i sindacati in prima linea negli ultimi vent’anni nel promuovere una riforma dei sistemi pensionistici meno penalizzante per i giovani che sono entrati da poco, che entrano ora e che entreranno nel prossimo futuro nel mercato del lavoro. E neppure li abbiamo visti battersi per evitare l’accumulazione di un enorme debito pubblico che, come ormai tutti sanno, è una sorta di prelievo anticipato sulle generazioni che verranno. La generazione dei figli dovrà in un modo o nell’altro pagare i debiti contratti dalla generazione dei padri.
E veniamo alla scuola, la prima istituzione pubblica che i giovani incontrano sulla loro strada. Sbaglio nel sostenere che i sindacati si sono preoccupati più della tutela degli interessi degli insegnanti (talvolta anche di quelli assenteisti), e del personale non docente, che non degli interessi degli studenti? Non parlo dello sperpero delle risorse ambientali che le generazioni del presente consumano sottraendole alla generazioni future, perché questo sarebbe il compito dei movimenti ambientalisti piuttosto che dei sindacati.
Nulla di male fintanto che i sindacati (dei pensionati) tutelano gli interessi di coloro che sono usciti dal mondo del lavoro, nulla di male fintanto che i sindacati (dei lavoratori) tutelano gli interessi dei lavoratori dipendenti. Nulla di male che tutelino gli interessi di quella categoria di lavoratori che sono gli insegnanti. Mi direte, ma la presenza del sindacato confederale ha proprio il compito di comporre gli interessi delle diverse categorie per farli convergere verso l’interesse collettivo. Giusto. Peccato che non ci sia nessuno che tuteli l’interesse delle nuove generazioni, dei disoccupati nei confronti degli occupati. Così come non c’è nessuno che tuteli gli interessi di coloro che nasceranno oggi e abiteranno questo paese in un futuro veramente prossimo.
Il movimento operaio è nato e si è sviluppato perché ha saputo difendere efficacemente gli interessi dei lavoratori nei confronti degli interessi dei datori di lavoro. Interessi che, entro certi limiti, sono di tipo antagonistico. Nel fare il loro mestiere hanno senz’altro contribuito, con maggiore o minore efficacia nelle diverse fasi storiche, a ridurre, nella lotta per la distribuzione del reddito, le disuguaglianze di classe.
Ma le disuguaglianze di classe non sono le uniche forme di disuguaglianza sociale. Ci sono le disuguaglianze etniche, le disuguaglianze di genere e le disuguaglianze di generazione, che si intrecciano con le disuguaglianze di classe, ma non sono la stessa cosa. Per lottare contro queste forme di disuguaglianza il sindacato ha dimostrato molto minore efficacia. In particolare, in Italia, nell’ultimo mezzo secolo, non ha tutelato gli interessi dei giovani. Non si può fargliene una colpa. È la cultura del paese che non è in grado di mettere a fuoco, di concepire l’idea stessa di equità tra le generazioni. Per due ragioni: la ristrettezza degli orizzonti temporali e il familismo.
La ristrettezza degli orizzonti temporali è un tratto cara ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!