Ypres, Coventry, Dresda, Hiroshima. Nomi di città che hanno segnato il secolo e di cui, mai, sul suo finire, avremmo immaginato di dover riascoltare l’eco. Insieme a quello di nomi tedeschi di gas.
Abbiamo intravisto qualche volto. Quello attonito e fisso di un bambino irakeno coricato sul fianco non ustionato e quello di un bimbo ebreo nascosto dalla maschera antigas. E poi volti di padri irakeni scossi da un pianto infantile. E abbiamo intravisto di sfuggita il volto di un’anziana signora israeliana, invalida, portata a braccio giù per le scale. Di nuovo a dover scendere delle scale in tutta fretta. E sotto una tenda in un deserto guardando la finale del superbowl, la risata di un ragazzo nero americano che domani dovrà essere molto crudele e forse non tornerà a casa. Ed infine abbiamo visto i corpi senza più volto di inermi rifugiati, stanati dall’implacabile errore di un missile intelligente. Tutto questo seduti nelle nostre comode poltrone. E non sappiamo cosa pensare. Non sappiamo cosa fare.
Non applaudiamo, questo è certo. Quelli che ci incitano quotidianamente a farlo non ci piacciono. Ce li immaginiamo bene ad eccitarsi, a bere e slacciarsi cravatta e camicia e ad incattivirsi se il nemico non è anche un codardo. Se fossero al bar, un pakistano farebbe meglio a girare al largo. In tanto tifo sospettiamo l’odioso zelo dell’imboscato.
Purtuttavia anche noi, come loro, siamo seduti in poltrona. Convinti, con tutte le ragioni che l’occidente può avere, di essere al fondo colpevoli. E se trionferemo alla fine sul piccolo "regno del male” di turno cosa accadrà poi? Ci sarà una casa per i palestinesi? Potranno vivere in pace gli ebrei? Ci sarà più comprensione fra nord e sud? Lo dubitiamo. I dati certi per ora sono che calerà il prezzo della benzina e andranno su le borse. Il resto?

Una Città n° 1 / 1991 marzo
Articolo di Redazione
editoriale
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Sommario del n. 288
Una Città n° 288 / 2022 novembre
La copertina è dedicata per l’ennesima volta agli ucraini che vanno incontro a un inverno durissimo. Il terrorismo di Putin ha fatto ammutolire tutti. La resistenza degli ucraini resterà nella storia. Ci sentiamo impotenti ma in una gu...
Leggi di più
"Cosa rimane" - convegno del 2005 su Nicola Chiaromonte
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Era il 2005 quando organizzammo questo convegno. Due anni prima, grazie a Gino Bianco, avevamo scoperto Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Pur avendo fatto politica, alcuni di noi, dal ’68 al ’76, non sapevamo chi fossero. Andammo con Gino a t...
Leggi di più
Sommario del n. 292
Una Città n° 292 / 2023 aprile-maggio
aprile-maggio 2023
Un etto di muschio
Sull’alluvione in Romagna
intervista a Giovanni Damiani
A prestazione
Su lavoro autonomo, fra libertà e tutele
intervista ad Anna Soru
Dopo la Georgia
Su Russia e Ucraina
intervista a Simon...
Leggi di più
Indice del n. 290
Una Città n° 290 / 2023 marzo
febbraio 2023
In copertina:
foto di Marco Mensa
Nessun diritto alla codardia
appello di R. Glucksmann e J. Y. Pranchère
Il lato oscuro della neutralità
di Slavoj Zizek
Il minimo di benessere
Su immigrazione e demografia
In...
Leggi di più