A. H. ha 40 anni, 5 figli e lavora saltuariamente visto che, come ogni palestinese della Cisgiordania ha bisogno di permessi speciali per ogni singolo movimento, è il futuro proprietario di una delle 300 case che Icahd sta ricostruendo a Gerusalemme Est e in tutta la Cisgiordania. Per la sua piccola abitazione verranno spesi circa 8 mila dollari. La costruzione sarà di due stanze su due livelli andando così ad ingrandire la casa di famiglia al fine di poter far alloggiare i propri figli.
A. H. è originario di Hizma(1) “sono nato qui, così mio padre, così mio nonno. Il mio villaggio, come tutti gli altri, vive di agricoltura e allevamento”. Da quando c’è l’occupazione anche l’acqua, che è passata sotto il controllo degli israeliani, è divenuta un grave problema, mettendo in difficoltà allevamento e coltivazioni. La storia di A. H. è simile a molto altre:
Sono nato in una famiglia con 12 fratelli, vivevamo tutti in due stanze nonostante possediamo molta terra, l’esercito ci impedisce di utilizzarla, non ci è consentito costruire eppur siamo proprietari di oltre 5 dunam(2). Quando mi sono sposato, e come ogni persona al mondo, ho voluto costruire una famiglia ed una casa.
Ho costruito un’abitazione di 90 mq dietro quella dei miei genitori. Vivevo con mia moglie e i miei 5 figli. Un giorno improvvisamente sono arrivati, avevo costruito appena due stanze. Più di trecento soldati hanno circondato la zona. Un ufficiale mi ha detto che avevo 15 minuti per prendere le mie cose perché quel giorno avrebbero demolito la mia casa. Non ho avuto il tempo di prendere le poche cose che avevamo, né i mobili né altro, ho detto loro: questa è una guerra, è una guerra contro di noi! Siamo una piccola famiglia circondata da trecento soldati. Per non farci entrare in casa ci hanno arrestati fino a che la demolizione non è terminata. La ragione della demolizione? Non c’è una ragione perché non c’è una legge. Talvolta viene un ufficiale e ci dice che la casa deve essere costruita ad almeno 700 m di distanza dalla strada principale, talvolta viene un altro e mi dice che i metri devono essere 800, poi 1500... La casa in cui ci troviamo adesso è nell’area B, ma la casa che Icahd sta ricostruendo(3) -a tre metri da qui- si trova in Area C. La mia stessa casa si trova per metà in area B e per metà in area C. Nella nuova casa ci andremo a vivere in sette: io, mia moglie e i miei 5 figli.
Purtroppo l’opinione pubblica israeliana non può capire quello che succede qui, non può capire perché non sa… molti non sanno nemmeno che esiste un’occupazione. Noi viviamo a ridosso di Gerusalemme ma io non sono autorizzato ad andarci, non posso andare da nessuna parte, sono in una prigione. Non posso avere un’attività nel mio villaggio e non sono autorizzato ad andare altrove...
(A cura di Elio Capolupo)
(1) Hizma è un villaggio di Gerusalemme Est ma è stato tagliato fuori dalla città a causa della costruzione del muro, il muro voluto dal governo Sharon nel 2002 e lungo circa 700 chilometri. Per maggiori informazioni www.palestineremembered.com/GeoPoints/Hizma_1172/index.html
(2) Un dunam è pari a 1000 mq
(3) www.18000homes.org
israele-palestina, lettere da...

Una Città n° 151 / 2007 Ottobre-Novembre
Articolo di Elio Capolupo
NOI RICOSTRUIAMO
Icahd rebuilding campaign, ottobre 2007
Archivio
DOPO 500 GIORNI
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Scrivo proprio durante le incerte fasi della fragile tregua tra Israele e Hamas in una guerra troppo lunga, disastrosa e per ora senza soluzione. Qualsiasi tentativo di trarre conclusioni sarà certo contraddetto fino alla pubblicazione. Mi limito q...
Leggi di più
CE LA FAREMO, INSIEME
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Elisheva Baumgarten studia la storia sociale e religiosa degli ebrei nell’Europa settentrionale medievale e insegna Storia medievale all’Università ebraica di Gerusalemme. La sua ricerca si concentra sulla storia sociale delle comunit&a...
Leggi di più
La questione palestinese
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Proviamo a fare questa semplice ipotesi. Poniamo che da domani fra palestinesi e israeliani si instauri una pace vera, senza più alcun odio fra le parti. I palestinesi hanno il loro Stato che convive in assoluta armonia con quello di Israele. Fra l...
Leggi di più
PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Ernesto Galli della Loggia, storico, è editorialista del “Corriere della Sera”. Il suo ultimo libro è Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista (Il Mulino, 2024).
Se hai visto un po’ la rivista...
Leggi di più
QUELLA PAURA DI PERDERE L'ANIMA
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ebrei in ...
Leggi di più