questa è una primavera incerta, seguita a un inverno mite e breve che, privo di qualsivoglia vigore invernale -in altre parole, un gelo intenso e breve- ha sconvolto le fasi dei tulipani. La loro comparsa è stata timida, ma alla fine sono riusciti a emergere dal terreno in tutta la loro bellezza. Sono leggermente in ritardo, ma lo spettacolo vale l’attesa. Un po’ come il referendum sull’uscita dall’Europa: aspettiamo che dal campo dei "No” emerga della passione, ma la campagna e i dibattiti rimangono lenti e piatti. È strano. Il voto del 23 giugno dovrebbe tenerci tutti in ostaggio: rimanere nell’Ue o staccarci con una violenta estirpazione di radici? Ma il dibattito ruota sulla distribuzione di opuscoli e lettere piuttosto che sui veri problemi alla base. È come svegliarsi dal sonno chiedendosi: come siamo finiti qui? E l’improvvisa carenza di un sentimento europeista e della conoscenza dell’Ue, cosa provoca? Perché si è formata? Cosa ci ha fruttato in tutti questi anni?
Per coloro che ci vorrebbero uniti, questa profonda carenza di comprensione è spaventosa. Come un grosso volume di ricette impopolari, l’Ue è stata lasciata inutilizzata e intonsa su una mensola, e d’un tratto dobbiamo usare quel libro per cucinare, ma non conosciamo gli ingredienti, e alla fine scopriamo che ci ha fornito i pasti ogni giorno dal 1973.
A dire il vero un problema che viene sfruttato nel dibattito dentro/fuori esiste: l’immigrazione... e la crisi dei rifugiati. È una partita emotiva, tradizionalmente giocata su terreni di destra e centro-destra, ma è anche l’uragano che sferza i campi dei liberali. Si tratta del più grosso cruccio di molti di coloro che normalmente e senza indugio offrirebbero una tazza di tè a chi si avvicinasse al loro portone di ingresso: sono loro a essere preoccupati per i posti di lavoro, a vedere gli "immigrati” come usurpatori di spazi, che si tratti di posti di lavoro o di posti letto dell’Nhs o di iscrizioni scolastiche o di alloggi. Bisogna parlarne, e prendere in considerazione la loro opinione. Si sentono come nel torto, messi ai margini e scacciati, estranei a casa propria. Per i fautori del "No”, trascurare le loro ansie è un rischio. Gli inglesi si considerano ospitali e generosi di natura, ma a causa del sovraccarico di immagini di rifugiati, del lessico dei profughi, ibrido e degradato, della facilità con cui la Brexit ha instillato timori in materia di sicurezza e sentimento di perdita dei valori sociali in tempi di crisi, il tutto alimentato dall’invisibilità dei benefici offertici dall’Europa, il testa a testa tra chi vuole restare e chi vuole uscire sta diventando preoccupante.
Molti di coloro che sono propensi al "Sì” sono completamente inaspettati. Sono rimasta di stucco nel sorprendere amici che normalmente votano per i Verdi e si considerano "illuminati” e politicamente informati, intenti a registrarsi per votare l’uscita con motivazioni pericolosamente semplicistiche. Dal punto di vista economico, l’Europa non ci sta aiutando, quindi dobbiamo fare qualcosa: usciamo. Per loro, l’uragano è l’Ue: spazza via le risorse economiche inglesi senza ricordare i motivi per cui nel 1973 ci siamo uniti al Mercato comune o gli ideali che ci hanno portati a farlo.
Mi chiedo come si comporterebbe oggi Robin Hood. La foresta di Sherwood si è sicuramente rimpicciolita rispetto agli oltre 400 km quadrati su cui si estendeva ai suoi tempi. Quella foresta era il terreno di caccia dei sovrani di allora, con leggi ferree a protezione dei cervi e del legname contenuti al suo interno. Un po’ come oggi, a quanto pare; questi giorni di profonda ingiustizia terrebbero il vecchio campione del popolo molto occupato. Nel 1979, la Gran Bretagna era una delle società più eque dell’Europa occidentale. Oggi è la più iniqua. Non ci è voluto poi tanto: nell’ultimo trentennio il coefficiente Gini, che misura i livelli di disuguaglianza all’interno di una società, è cresciuto da 25 a 40. Londra è una delle città con il più alto tasso di disuguaglianza della Terra. Robin Hood avrebbe l’imbarazzo della scelta, con tutte le società fiduciarie offshore e di facciata che se la spassano allegramente dove la vista della gente non arriva. Avrebbe una scelta infinita di bersagli. È deprimente scoprire che vi sono soltanto 700 esperti fiscali a tenere d’occhio i 500.000 più ricchi fra noi quando sono 3.700 quelli che scavano nelle frodi in materia di sovvenzioni. Fa tanto sceriffo di Nottingham. ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!