l'altra tradizione, pagine di storia , cosa sta succedendo
Una Città n° 52 / 1996 Agosto-Settembre
Intervista a Victor Zaslavsky
Realizzata da Lisa Foa, Mauro Martini
SOLAMENTE CINQUE ANNI
Le quattro promesse di Eltsin: compravendita della terra, pagamento degli arretrati, esercito professionale, pace in Cecenia. I grandi squilibri generazionali e territoriali. Per i comunisti, anagraficamente, l’ultima e decisiva battaglia. Un’epoca di cambiamenti radicali e una democratizzazione destinata, seppur faticosamente, a consolidarsi. Il pragmatismo e il desiderio di viaggiare dei giovani. Intervista a Victor Zaslavsky.
Archivio
Questa è l'ItaliaLo studio della storia moderna dell’Italia è interessante, perché ci presenta, riassunta e abbreviata, come un quadro vivo, una fase dell’evoluzione economica e politica svoltasi in altri paesi durante parecchi secoli.In Inghilterra -senza risalire fino a...
Leggi di più
Giustizia e utilità
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Maffeo Pantaleoni
Ginevra, 5 marzo 1900
Carissimo,
Appunto, soltanto dagli amici si può chiedere che siano indulgenti se non si scrive loro! I guai sono tanti, il lavoro incalza, e il tempo basta appena per fare le cose che la necessit&agr...
Leggi di più
Appello per Berneri
Noi ovviamente non contiamo nulla, ma ciononostante avanziamo una richiesta solenne agli ex-comunisti del Pci (la specifica è necessaria perché ci sono anche gli altri ex-comunisti, quelli del 68, e l’impressione è che i conti con le loro idee e con i lor...
Leggi di più
QUEL CONGRESSO
Una Città n° 275 / 2021 maggio
Realizzata da Alessandro Giacone, Cesare Panizza
Realizzata da Alessandro Giacone, Cesare Panizza
Roselyne Chenu è stata assistente di direzione presso il Congresso per la libertà della Cultura, segretaria generale della Fondation pour une entraide intellectuelle européenne e della Fondation d’Hautvillers pour le dialogue de...
Leggi di più
L'eremita socievole
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Franco Melandri
Realizzata da Franco Melandri
Intellettuale militante, socialista, libertario, cosmopolita, pacifista e volontario nella Grande Guerra, rivoluzionario nella Russia del 1905 e del ’17, antistalinista della prima ora, antifascista in Italia e in Francia, Andrea Caffi, vissuto in d...
Leggi di più

















