• Login
  • Facebook
  • Twitter
  • +39 0543 21422
  • unacitta@unacitta.org

Le domande vengono prima delle risposte

  • Home
  • La rivista
    • L'ultimo numero
    • podcast
    • servizi fotografici
    • Tutti i PDF (per abbonati)
  • Chi siamo
    • Contatti
    • In cosa crediamo
    • La nostra storia
    • Hanno detto di noi
    • Cosa facciamo
      • La casa editrice
      • Le iniziative
      • Con chi collaboriamo
    • Cosa puoi fare
      • Collabora da volontario
      • Consiglia un'intervista
      • Vieni a trovarci
  • cerca
    • le interviste
    • Gli intervistati
    • lettere, rubriche, interventi
  • abbonamenti e libri
  • Area Riservata
L'ultimo numero

Mensile di interviste e foto

  • Tutti i sommari
  • Problemi d'ambiente
  • Problemi di lavoro
  • Problemi di scuola
  • L'altra tradizione
  • In memoria
  • Internazionalismo
  • Ricordarsi
  • Storie
  • I nostri editoriali
I nostri libri
Pechino 1989
Il mattino ha i piedi scalzi
Francesco Papafava
Fra me e te la verità.
L'Italia qual è
Lettere dalla Cina
Socialismo libertario
Come la pioggia
La rivolta conformista
Ostacoli alla pace
Lo chopin partiva
La storia dell'altro
Brutti ricordi
Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza (n. 2)
Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza (n. 1)
Camaldoli e la guerra in Appennino

Vai al catalogo completo dei libri

storie

Una Città n° 133 / 2005 Novembre

Intervista a Enrico Maria Milic
Realizzata da Gianni Saporetti

GIOVANI.IT

Quattro giovani ventenni, attivisti del sindacato studentesco, a cui viene l’idea di aprire un sito che serva agli studenti, che cerchi, anzi, di diventare una comunità virtuale, il nome “studenti” è ancora libero... e in poco tempo i passaggi diventano milioni. In giovani.it sono centinaia i blogger che si scambiano idee, si conoscono, si rimorchiano. Lo snobismo della politica verso Internet. Intervista di Enrico Maria Milic.

Archivio
IL VIAGGIO

Una Città n° 300 / 2024 marzo

Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei

Arya (nome di fantasia) è afghano tagiko. Vive in Italia. Raccontare tutto è un po’ difficile. Ripenso spesso al giorno in cui, da piccolo, mentre stavo giocando a casa dei miei cugini in Iran, il telegiornale ha iniziato a far vede...

Leggi di più
Non mi ero ancora svegliato dal sogno dalla rivoluzione, ma...

Una Città n° 299 / 2024 febbraio

Realizzata da Stefano Ignone

(continua dal numero precedente) Due mesi dopo, alla fine del 1969, mi imbarcai nella mia successiva avventura rivoluzionaria, che avrebbe finito per liberarmi completamente dall’appello dei Weatherman. Con altri 215 americani mi unii al primo cont...

Leggi di più
LA CURIOSITA'

Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025

Realizzata da Barbara Bertoncin, Giovanni Maragno

Michael Hill, geografo, insegnante e viaggiatore; è Fellow della Royal Geographical Society. Vive a Londra. Partiamo dall’inizio: come ti sei appassionato alla geografia? Quando avevo 12 anni, avevo un’insegnante di geografia davver...

Leggi di più
Marcelo Quiroga Santa Cruz

Una Città n° 138 / 2006

Marcelo Quiroga Santa Cruz è stato un grande patriota della recente storia boliviana e dell’intera America Latina. Uomo coraggioso e sensibile, premio Faulkner con il romanzo Los Deshabitados, socialista, da parlamentare contestò il governo del suo paese,...

Leggi di più
Aldo Moro e Gianni Baget Bozzo

Una Città n° 260 / 2019 ottobre

Le lettere che seguono si trovano tra le carte di Aldo Moro presso l’Archivio centrale dello Stato. Si riferiscono a due momenti diversi: la scelta di Baget Bozzo di divenire prete e la richiesta, sei anni dopo, da parte di don Gianni ad Aldo Moro d...

Leggi di più
Una Città società cooperativa

Via Duca Valentino, 11
47100 Forlì (FC)
Italy
Tel. +39 0543 21422
Fax: +39 0543 30421
Email: unacitta@unacitta.org
  • Blog
  • Per Abbonarsi
  • Area riservata
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

unacitta@unacitta.org

Seguici

Iscriviti alla nostra Newsletter:
Over Cover Scriba
P.IVA 02090350402