Qual è la funzione del carcere? Punitiva, logicamente, ma non è solo questa. Se lo fosse si rischierebbe che il detenuto, dopo aver scontato il suo reato, tornasse in libertà con una volontà delinquenziale rinforzata e con un odio che scaricherebbe sulla società. Il carcere ha una duplice funzione. Da una parte afflittiva, che tuttavia non deve mai sconfinare nella disumanità. Dall’altra parte ha la funzione di rieducare il detenuto. Sentiamo spesso questa parola: rieducare. Ma come funziona? Non ci si può di certo aspettare un trattamento fantascientifico di lavaggio del cervello, né un’équipe di esperti conoscitori della mente umana e detentori della assoluta certezza del confine fra bene e male tale da poterla trasferire al detenuto e renderlo un saggio asceta. Allora, come funziona? Sinceramente è un mistero anche per me che in carcere ci vivo da 23 anni. Quello che so per esperienza personale è che l’educatore si limita a farti visita una tantum. Ti pone delle domande e in base alle risposte scrive le sue impressioni. Tutto qui? Sì, e non sarebbe poco se questi colloqui con l’educatore fossero un modo per sondare se la mentalità del detenuto è cambiata dopo un’esperienza educativa di tipo scolastico o di formazione lavorativa o dopo un percorso trattamentale che miri al reinserimento del detenuto nella società. Ma, purtroppo, molto spesso questi percorsi non esistono e l’intervento dell’educatore è fine a se stesso, nasce dal nulla e finisce nel nulla.
Stabilito in linea di massima che la delinquenza nasce dall’ignoranza, si è ben pensato di portare l’istruzione dentro le carceri per cercare di cancellare dalla mente del detenuto quella subcultura nella quale si è formato.
A rinforzo della cultura intervengono anche percorsi di formazione al lavoro con vari corsi. Se tutto questo fosse la regola quella "rieducazione” avrebbe un senso compiuto ma, purtroppo, è solo un’eccezione. Sono poche le carceri in Italia dove si attua un percorso rieducativo. Nella maggior parte dei casi la "rieducazione” non è altro che una parola dai contorni non definiti e il carcere diviene esclusivamente un mezzo per infliggere dolore e frustrazione, educando il detenuto all’odio. Ci sono anche situazioni, come qui a Opera, dove sono attivi corsi vari, scuole e quello che potrebbe sembrare un ottimo piano trattamentale del detenuto, ma in realtà è solo fumo negli occhi.
Iniziai i miei studi universitari nel carcere di Livorno e, come da codice penitenziario, la direzione del carcere mi agevolava negli studi anche autorizzandomi all’uso dell’ormai inevitabile computer. Con un improvviso trasferimento qui a Opera persi la borsa di studio, più di un anno di studi e il computer, che mi fu "sequestrato” non appena arrivai qui. Ora, nonostante un’ordinanza del Magistrato di Sorveglianza in cui si ordina alla direzione la restituzione del pc e nonostante un’interrogazione parlamentare al Senato (purtroppo senza seguito a causa della fine del governo precedente), da tre anni aspetto che mi venga permesso l’uso del computer senza alcun risultato, se non quello di frustrarmi per l’impossibilità di scrivere la mia tesi di laurea.
Vien da pensare che in questo carcere non c’è nessuna intenzione di "rieducare” e che anzi viene ostacolato anche chi tende con lo studio non solo a istruirsi, ma principalmente a cambiare il proprio modo di pensare la vita.
Sono queste le carceri che vogliamo, dove un detenuto deve lottare con tutte le sue forze per voler cambiare, mentre il carcere fa di tutto per tenerlo nella sua vecchia ignoranza?
Si parla di modernizzare le carceri, renderle più vivibili, creare un ambiente "sano” dove non si alimenti l’odio, con una buona dose di istruzione, col responsabilizzare e insegnare dei lavori che possano servire alla società una volta tornati liberi. Ma, nonostante queste buone intenzioni, io mi trovo impossibilitato a prendere la mia laurea in filosofia, perché la direzione di questo carcere si ostina a non fare usare i computer ai detenuti.
Se si vuole davvero un cambiamento delle carceri, non si possono lasciare queste al comando di conservatori che altro non faranno che sperare in un fallimento per poter dire: "Avete visto? Con questi bisogna usare esclusivamente il bastone”.
Alfredo Sole, carcere di Opera
Lettere ostative: A. Sole dal Carcere di Opera
lettere da...
Una Città n° 210 / 2014 Febbraio
Articolo di Alfredo Sole
Come funziona la rieducazione
Alfredo Sole, ergastolano ostativo, cioè senza alcuna speranza di uscire, mai, si interroga sul significato della parola “rieducazione”.
Archivio
Un giorno di libertà
Una Città n° 239 / 2017 maggio
Una buona notizia. Per la prima volta dopo venticinque anni di carcere ho potuto mettere piede in una struttura che non ha nulla a che fare con il carcere. Mi hanno permesso di andare all’Università della Bicocca per la proiezione del film "Spes Contra Sp...
Leggi di più
LETTERE OSTATIVE
Una Città n° 207 / 2013 Novembre
Una legge va sempre rispettata oppure si rispetta solo quando fa comodo?Quando a Socrate i discepoli proposero la fuga dopo aver già corrotto il carceriere, lui scelse di non scappare e bevve la cicuta. Perché lo fece? Aveva la possibilità di rimediare al...
Leggi di più
Il compleanno
Una Città n° 237 / 2017 marzo
Un altro compleanno! Che bello! C’è solo un piccolo particolare, siamo nel novembre del 2016, e l’ultimo di cui ho lasciato traccia con uno scritto è datato 18 novembre 2007! Ne riporto un pezzettino:"18/11/2007: una data qualunque per chiunque, ma non pe...
Leggi di più
Un po' di cielo azzurro...
Una Città n° 302 / 2024 giugno-luglio-agosto
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici, il nostro nuovo governo usa la metafora della “luce del sole”: il pallido albeggiare della speranza, che va facendosi più forte -così parrebbe- man mano che questa nuova compagine si insedia al potere. Dopotutto, non ...
Leggi di più
Le persone prima di tutto
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
qualche anno fa ho intervistato un uomo che è arrivato al nostro appuntamento in elicottero. È atterrato dietro un piccolo complesso residenziale di sua proprietà e ha passato la maggior parte del tempo a descrivere come ...
Leggi di più