Saint-Rémy, settembre 1889
Fratello mio caro,
è sempre in un intervallo di lavoro che ti scrivo, fatico come un vero ossesso, provo più che mai un furore sordo di lavoro, e credo che questo contribuirà a guarirmi. Forse mi succederà una cosa come quella di cui parla Delacroix: "Ho trovato la pittura quando non avevo più né denti né fiato”, nel senso che la mia triste malattia mi fa lavorare con un furore sordo, molto lentamente, ma dal mattino alla sera senza interruzione; ed è questo, probabilmente, il segreto: lavorare a lungo e lentamente. Che ne so, ma credo di avere in corso un paio di tele non troppo male, prima di tutto il falciatore tra le spighe gialle e il ritratto su fondo chiaro: saranno per la mostra dei Vingtistes, se però si ricorderanno di me al momento buono; ma mi sarebbe assolutamente uguale, se non preferibile, che mi dimenticassero.
Auvers-sur-Oise
Per il mio lavoro, io rischio la vita,
e la mia ragione vi è quasi naufragata…
(lettera trovatagli addosso il 29 luglio 1890)
Vincent Van Gogh si sparò il 27 luglio 1890 e morì due giorni dopo. Nell’apprendere la notizia il fratello, a lui legatissimo, ebbe un crollo nervoso e fu più volte ricoverato, per morire sei mesi più tardi in una casa di cura a Utrecht.
Visita alla tomba di Vincent Van Gogh

Una Città n° 211 / 2014 marzo
Articolo di reprint di Vincent Van Gogh
LA VISITA - VINCENT VAN GOGH
La visita di questo mese è alla tomba di Vincent Van Gogh.
Archivio
Il piccolo principe
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Amanda Gorman
All’insediamento di Biden, Amanda Gorman, una giovane poetessa di 22 anni, afro-americana, ha letto una sua poesia. La scena è stata bella, la lettura commovente, la poesia bella. La giovane Gorman (cosa che mi era sfuggita per...
Leggi di più
Questionario
Caricamento in corso......
Leggi di più
La Comune di Parigi
Una Città n° 273 / 2021 marzo
«Dove non è perita la parola, là nemmeno soccombe l’azione», scriveva Aleksandr Herzen, partecipe della rivoluzione francese del 1848 e poi, nel 1849, della Repubblica romana, riflettendo su quelle sconfitte. La storia parr...
Leggi di più
La politica
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso e fino (più o meno) alla crisi del 2008, nel periodo insomma del massimo splendore della globalizzazione, abbiamo assistito a una specie di apoteosi delle società di consulenza, dei m...
Leggi di più
IL LATO OSCURO DELL'ADOZIONE
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Realizzata da Luciano Coluccia
Realizzata da Luciano Coluccia
Mariagrazia La Rosa vive a Milano. Ha lavorato, come responsabile commerciale e manager, in alcune aziende multinazionali di informatica. Attualmente è impegnata nella consulenza per l’innovazione digitale. È mamma naturale e adottiva ...
Leggi di più