[...] Ciò che mi sembra decisivo è il fatto che quanti si trovano a fianco dei massacratori per antiamericanismo hanno completamente dimenticato i sentimenti, che forse in alcuni di loro erano autentici, provati quando manifestavano contro gli americani all’epoca della guerra in Vietnam. Penso qui ai più anziani fra di loro. Ciò che spingeva a manifestare contro la guerra in Vietnam era la sofferenza patita dalle popolazioni. Era l’immagine della donna con in braccio il suo bambino bruciati dal napalm. Ora, chi si trova adesso nella situazione della donna bruciata dal napalm se non i poveri kosovari? Chi si trova adesso nella situazione di chi bombardava a tappeto le città vietnamite se non la polizia e i gruppi militari e paramilitari serbi che stanno ricoprendo di tappeti di cadaveri città e villaggi del Kosovo? Se almeno voglio essere fedele alle reazioni sentimentali, più che alle opinioni che provavo all’epoca delle guerre anticoloniali, devo essere a fianco degli ultimi colonizzati d’Europa. Devo essere a fianco di questo 90% della popolazione che viene massacrata perché non fa parte del 10% della popolazione serba regnante. E quindi è in nome del mio anticolonialismo che trovo che quanti si trovano a fianco dei serbi per antiamericanismo sono solo dei rinnegati. Perché rinnegano tutti i sentimenti che hanno animato la loro giovinezza. Perché si sono messi a fianco degli assassini e non più a fianco degli assassinati. [...]
(tratto da "Rinnegare il Vietnam?”,
Una città n. 77, maggio 1999)
André Glucksmann (1937-2015)
in memoria
Una Città n° 225 / 2015 ottobre
Articolo di André Glucksmann
Sul Vietnam
André Gluksmann, il filosofo francese instancabile nell’impegno nella difesa dei diritti umani, delle minoranze e dei popoli minacciati, è venuto a mancare nelle prime ore di lunedì 10 novembre. Lo ricordiamo pubblicando un'intervista apparsa nel maggio 1999 su Una città n. 77.
Archivio
I CAPITALISTI DI MARX
Una Città n° 59 / 1997 Maggio
Realizzata da Marco Bellini
Realizzata da Marco Bellini
La vicenda albanese quale significato riveste per l’Europa, sia dal punto di vista politico che da quello culturale?In un certo senso la decisione di inviare un corpo di spedizione in Albania testimonia che l’Europa prova rimorso per quanto accaduto in Ju...
Leggi di più
LA TERZA ONDATA
Una Città n° 45 / 1995 Novembre
Realizzata da Marco Bellini
Realizzata da Marco Bellini
André Glucksmann, filosofo francese, ha recentemente pubblicato il libro dal titolo De Gaulle où es-tu?, ed. JCL., Parigi '95.
Perché secondo lei sulla Bosnia non c’è stata in Europa una mobilitazione dell’op...
Leggi di più
RINNEGARE IL VIETNAM?
Una Città n° 77 / 1999 Maggio
Realizzata da Marco Bellini
Realizzata da Marco Bellini
André Glucksmann, filosofo, polemista e scrittore, è stato più volte intervistato dal nostro giornale. Intervenuto in Francia e in Italia sulla guerra contro Milosevic, lo abbiamo intervistato per illustrare meglio la sua posizione sulla vicenda del Kosov...
Leggi di più
Per la libertà della stampa algerina
Una Città n° 72 / 1998 Novembre
Da una settimana, sette testate della stampa indipendente algerina sono in sciopero per protestare contro la sospensione di due di loro (El Watan e Le Matin). L’argomento commerciale invocato dal governo Ouyahla non ha alcun fondamento. Si tratta in...
Leggi di più
APPELLO PER LA CECENIA
Una Città n° 82 / 2000 Gennaio
Galia Ackerman, André Gluksmann, Romain Goupil, Alexandre Guinzburg, Gilles Hertzog, Bernard Henry Lévy, Barbara Spinelli Noi veniamo qui a Mosca, come Europei desiderosi di parlare a degli Europei. Noi veniamo qui come ammiratori di una Russia alla quale...
Leggi di più