Quando ero in carcere a Porto Azzurro, avevo corrispondenza epistolare con una maestra di scuola elementare che viveva e insegnava a Piombino, in provincia di Livorno.
Dopo vent’anni di carcere mi isolarono, mi applicarono il 41bis, legge speciale che il Governo italiano approvò col decreto Scotti-Martelli per le stragi avvenute nell’anno 1992, quelle in cui morirono i giudici Falcone e Borsellino. Non sono di origine siciliana, non ho mai avuto imputazioni processuali di associazione mafiosa. Mi prendono un pomeriggio e mi mettono in una cella che era in disuso da più di trent’anni, perché tanti anni prima ci vivevano gli ergastolani, che uscivano dal quel luogo solo da morti, quando li portavano al cimitero che c’era all’interno del carcere. Tanti anni fa lo Stato italiano non restituiva gli ergastolani ai familiari nemmeno da morti: erano considerati proprietà dello stato. La cella era senza finestre, cortissima, ci stava di misura una branda e un tavolino di fianco. Quando scrissi alla mia amica di lettera, perché non la conoscevo di persona, le spiegai la mia nuova situazione carceraria. Restò talmente colpita dal contenuto della lettera, che per me era del tutto normale avendo vissuto quella situazione più volte durante la mia carcerazione, che la lesse in classe ai suoi scolari, di quarta elementare, e disse loro di scrivere un tema a proposito dello stato di disagio in cui io mi trovavo.
Mi mandò i temi che i suoi alunni avevano scritto. Il primo ragazzo scriveva che io ero stato prigioniero dei tedeschi in un campo di concentramento, ed ero ancora traumatizzato dalle sofferenze che avevo subìto. Il secondo scolaro era una ragazzina che diceva che avevo perso la persona amata e non mi davo pace per la sua perdita. Il terzo ragazzo mi lasciò molto sorpreso: scriveva che ero in carcere e riportava nel suo scritto un intuito sorprendente e una grande bravura nello spiegare la mia situazione. Finiva la lettera dicendo: "Giovanni, non ti preoccupare che vengo io a salvarti!”. Concludeva con un disegno che riportava un uomo in riva al mare sotto una palma con un blocco notes in mano e una penna. C’era scritto: "Cara Gianna”.
La sua maestra si chiamava Gianna.
Ci furono altre lettere tra di noi.
Carcere di Catanzaro
Lettera ostativa dal carcere di Catanzaro. DI Giovanni Farina
lettere da...

Una Città n° 226 / 2015 Novembre
Articolo di Giovanni Farina
Cara Gianna...
Lettera ostativa dal carcere di Catanzaro
Archivio
Il galeotto Giovanni
Una Città n° 211 / 2014 marzo
Mi chiamo Farina Giovanni, sono un ergastolano "ostativo” attualmente nell’Istituto di Pena di Catanzaro. Mi trovo in detenzione dal 1975.Non è vero che in Italia tutti gli uomini sono trattati con uguaglianza, come dice la Costituzione. Ci sono persone d...
Leggi di più
LETTERE OSTATIVE
Una Città n° 205 / 2013 Agosto-Settembre
Ho letto il libro "Urla a bassa voce”, curato da Francesca de Carolis, e qualche altro articolo da lei scritto in qualche rivista.Non mi piace essere ripetitivo, sappiamo che l’ergastolo ostativo è una condanna a vita, che si esce di galera solo da morti....
Leggi di più
Un po' di sole
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
il Natale 2024 è alle porte, e con esso il tradizionale giro di scommesse sulla nevicata natalizia. L’ufficio meteorologico stima le probabilità al 73%. Non che questo significhi nevicate intense da costa a costa, giusto u...
Leggi di più
Fame e obesità
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
ricordo l’eccitazione generata dalla comparsa, sui nostri vecchi apparecchi televisivi degli anni Settanta, di una coppia di alieni dalle teste di metallo (gli “Smash Martians”) che celebravano in maniera comica le meravigli...
Leggi di più
Cosa ne pensano i giovani?
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
è aprile: l’alta pressione sta premiando il nostro Paese con una luminosità particolarmente piacevole. Il sole fa rinverdire gli alberi e i mari, sebbene freddi, sono ancora calmi. Il tempo è perfetto per andare in ...
Leggi di più