"L’assistente sanitaria deve essere una missionaria d’igiene, non una distributrice di carità, e per essere tale deve essere preparata in apposite scuole”.
"L’apprensione, l’incertezza, la paura del peggio danneggiano il malato più di ogni altra cosa. Ricordatevi che egli è continuamente faccia a faccia col suo nemico, lottando, intrattenendosi con lui in lunghe conversazioni immaginarie. [...] Non crediate di rallegrare i pazienti prendendo alla leggera il loro pericolo. Non dimenticate che i malati sono renitenti a chiedere. [...] Si suppone generalmente che l’infermiera sia là per evitare al malato ogni sforzo fisico mentre dovrebbe essere là per evitargli di arrovellarsi il cervello”.
Florence Nightingale,
"Notes on nursing”, 1859
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 - Londra, 13 agosto 1910)
Cimitero della chiesa di St. Margaret, East Wellow, Hampshire, Inghilterra
Visita alla tomba di Florence Nightingale
in memoria

Una Città n° 228 / 2016 febbraio
Articolo di reprint di Florence Nightingale
LA VISITA - FLORENCE NIGHTINGALE
Visita alla tomba di Florence Nightingale
Archivio
In ricordo di Diano
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammirator...
Leggi di più
Addio, Francesco
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
Leggi di più
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più