Dedichiamo questa pagina al ricordo di un periodo orribile della storia patria: quello delle leggi razziali. Concordiamo pienamente con chi ha sostenuto che la data scelta per il giorno della memoria era sbagliata, facile a essere celebrata nella retorica e nella rimozione. La data doveva essere quella del 17 novembre, giorno del 1938 in cui furono promulgate le leggi razziali in Italia. Non c’è memoria senza lavoro su di sé, senza autocoscienza.
Foto di articoli di Giustizia e libertà, settimanale. Dall'alto: editoriale del 18/11/38; del 6/1/39; del 14/1/39 e del 2/9/38; gli articoli riguardanti il suicidio dell’editore Formiggini sono del 9/12/38; del 2/9/38, del 21/7/39 e del 23/9/38.
Una Città n° 153 / 2008 febbraio
Articolo di reprint da Giustizia e Libertà
Ricordarsi
Dedichiamo questa pagina al ricordo di un periodo orribile della storia patria: quello delle leggi razziali. Foto di articoli di Giustizia e libertà, settimanale.
Archivio
Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Articolo 1
La Donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell’uomo. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’interesse comune.
Articolo 2
Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti natural...
Leggi di più
La copertina del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
In copertina, la recinzione di Auschwitz.
...
Leggi di più
Parents circle - Robi Damelin
Realizzata da Stefano Ignone
Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
LA CURIOSITA'
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Realizzata da Barbara Bertoncin, Giovanni Maragno
Realizzata da Barbara Bertoncin, Giovanni Maragno
Michael Hill, geografo, insegnante e viaggiatore; è Fellow della Royal Geographical Society. Vive a Londra.
Partiamo dall’inizio: come ti sei appassionato alla geografia?
Quando avevo 12 anni, avevo un’insegnante di geografia davver...
Leggi di più