Dedichiamo questa pagina al ricordo di un periodo orribile della storia patria: quello delle leggi razziali. Concordiamo pienamente con chi ha sostenuto che la data scelta per il giorno della memoria era sbagliata, facile a essere celebrata nella retorica e nella rimozione. La data doveva essere quella del 17 novembre, giorno del 1938 in cui furono promulgate le leggi razziali in Italia. Non c’è memoria senza lavoro su di sé, senza autocoscienza.
Foto di articoli di Giustizia e libertà, settimanale. Dall'alto: editoriale del 18/11/38; del 6/1/39; del 14/1/39 e del 2/9/38; gli articoli riguardanti il suicidio dell’editore Formiggini sono del 9/12/38; del 2/9/38, del 21/7/39 e del 23/9/38.
Una Città n° 153 / 2008 febbraio
Articolo di reprint da Giustizia e Libertà
Ricordarsi
Dedichiamo questa pagina al ricordo di un periodo orribile della storia patria: quello delle leggi razziali. Foto di articoli di Giustizia e libertà, settimanale.
Archivio
L'ENTUSIASMO CI HA CONTAGIATO
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Alberto Cairo è stato il Direttore del Programma Ortopedico per persone con disabilità del Comitato Internazionale di Croce Rossa in Afghanistan, dove lavora dal 1990. Ha coniugato la riabilitazione fisica delle persone disabili alla loro in...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
L'ESITO PIU' PROBABILE DI QUESTA CATASTROFE
Nota del 25 ottobre
1.400 uccisi in Israele da Hamas con circa 200 ostaggi; 5.000 uccisi e migliaia di feriti nei bombardamenti di ritorsione israeliana sulla Striscia di Gaza, sottoposta a starvation da Israele. Sono atti che da entrambe le parti contra...
Leggi di più
Editoriale del n. 305
Una Città n° 305 / 2024 novembre
La copertina è dedicata allo sgomento, allo sconforto, alla disperazione che ci ha preso dopo il risultato delle elezioni americane. In un mondo nella cui metà regna già il fascismo, rosso nero o verde che sia, nell’altra met&ag...
Leggi di più
UNA LIBERTA' DA UNA COERCIZIONE
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Alessandra Gissi insegna Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Paola Stelliferi è ricercatrice post-doc in Storia contemporanea. Il libro di cui si parla nell’intervista è L’abo...
Leggi di più