“Siamo un gruppo di genitori in lutto che desidera impegnarsi per portare la pace fra israeliani e palestinesi. Noi, che abbiamo perso i nostri figli nella guerra fra i due popoli, sosteniamo la pace. Noi, madri e padri, vogliamo arrivare a un accordo fra i due popoli”.
Nel luglio del 1994, Arik Frankenthal, un ragazzo di 19 anni, venne rapito e ucciso da Hamas. Un anno dopo, come reazione a una tale tragedia, suo padre, Yitzhak Frankenthal, fondò Parents’ Circle, un’organizzazione di famiglie colpite dal lutto della perdita di un proprio caro nel corso del conflitto israelo-palestinese.
Rivendicando la riconciliazione e la fine di questo conflitto attraverso il raggiungimento di una pace giusta, l’associazione si è estesa “naturalmente” anche alle famiglie palestinesi passate attraverso la stessa dolorosa esperienza.
Il Families Forum, come si chiama oggi l’organizzazione, che conta ormai un gruppo di 500 famiglie israeliane e palestinesi, si batte per promuovere il dialogo, la reciproca comprensione e quindi la riconciliazione, unico mezzo per raggiungere una vera convivenza e la pace.
La finalità di Parents’ Circle è promuovere la riconciliazione tra le società israeliana e palestinese, lottando contro odio e desiderio di vendetta e promuovendo la condivisione delle proprie storie e dei propri sentimenti. Consapevoli che “i nostri membri hanno tutti già pagato un prezzo molto alto”, ci impegniamo quotidianamente anche perché venga riaffermata la dignità della vita e la libertà per tutti gli esseri umani. La sfida principale è volta a porre fine a ulteriori lutti e perdite.
L’associazione persegue tali obiettivi attraverso iniziative concrete, tra cui:
- Gli incontri nelle scuole. Negli ultimi due anni Parents’ Circle ha organizzato più di 650 incontri che hanno coinvolto 19.500 studenti israeliani e palestinesi; nel 2004 sono stati previsti altri 800 incontri con 24.000 studenti, quindi una parte consistente della popolazione tra i 16 e 18 anni israeliana e palestinese. Sono occasioni in cui i ragazzi incontrano, spesso per la prima volta, genitori e parenti di ragazzi uccisi. Questi, raccontando la perdita di una persona cara e il rifiuto della vendetta, incoraggiano gli studenti a intraprendere un cammino di trasformazione dei propri sentimenti di sospetto, paura e odio verso l’altra parte. In questi incontri non si parla di politica, non si vuol modificare le opinioni degli altri; si cerca di dare un’idea meno semplificata del conflitto, di aumentare la consapevolezza del prezzo pagato da entrambe le parti con la continuazione della violenza e di introdurre l’idea di tolleranza e riconciliazione come strumenti concreti di risoluzione del conflitto.
- La linea telefonica Hello Peace! E’ stata attivata una linea telefonica gratuita, Hello Peace!, un canale di comunicazione che permette a israeliani e palestinesi di parlare con persone “dell’altra parte” di riconciliazione, tolleranza, pace. Da quando è iniziato questo progetto, circa 18 mesi fa, sono state effettuate 400.000 chiamate.
- Campi estivi. Nell’agosto 2004 il Families Forum ha organizzato un campo estivo per bambini israeliani e palestinesi che hanno subito un lutto in famiglia. Vi hanno partecipato più di 50 bambini. E’ stato animato da alcuni membri dell’associazione con l’aiuto di due educatori bilingue. Al di là di qualche giorno di gioia e divertimento, quest’iniziativa ha permesso ai ragazzini di iniziare a conoscersi in un ambiente sicuro e protetto.
- Il sito web per giovani israeliani e palestinesi vuole essere un momento di incontro tra ragazzi che vivono in un contesto regionale che, come è ovvio, non consente loro facili occasioni di scambio. Internet è il veicolo ideale per incontrarsi, raccontare la propria storia, conoscere le sofferenze dell’altra parte, trovare terreni comuni. Il sito web offre una traduzione simultanea dall’ebraico all’arabo e dall’arabo all’ebraico. Anche in questo caso, lo scopo è quello di creare una forte e motivata comunità di giovani, israeliani e palestinesi, che condividano una comune visione di un futuro di pace e che vogliano dialogare e lavorare concretamente per la riconciliazione tra le due nazioni.
Nell’aprile 2004 è stato lanciato un nuovo sito, ideato per dare massima visibilità alle attività del Families Forum, e per permettere una libera interazione tra i membri del Forum e i visitatori del sito.
L’indirizzo è www.theparentscircle.org
israele-palestina, lettere da...

Una Città n° 124 / 2004 Novembre
Articolo di Parents' Circle
PARENTS’ CIRCLE
Archivio
UN BINAZIONALISMO EGUALITARIO
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Bashir Bashir, cittadino israeliano-palestinese, è nato a Sakhnin, nel nord di Israele. Dopo aver studiato sociologia e antropologia all’Università Ebraica di Gerusalemme, ha conseguito un dottorato in teoria politica alla London Schoo...
Leggi di più
"Tra gli isolani era un barbone..."
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Molto si parla in Italia di fascismo. Di continuità e discontinuità gli storici avevano iniziato a discutere subito dopo il 25 aprile, la letteratura in materia è vasta. Triste constatare che da così tante riflessioni poco sia ...
Leggi di più
DUE POPOLI DUE STATI
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Vicky Franzinetti
Realizzata da Vicky Franzinetti
Bernard Sabella
Innanzitutto vorrei ringraziarvi per avermi invitato a parlare al vostro gruppo. Condividerò con voi alcune delle mie riflessioni. Innanzitutto penso che sia gli israeliani che i palestinesi stiano vivendo un trauma assai difficile...
Leggi di più
PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Ernesto Galli della Loggia, storico, è editorialista del “Corriere della Sera”. Il suo ultimo libro è Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista (Il Mulino, 2024).
Se hai visto un po’ la rivista...
Leggi di più
QUELLA PAURA DI PERDERE L'ANIMA
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ebrei in ...
Leggi di più