Cari amici,
tre o quattro mattine a settimana porto il mio cane a passeggio nei pressi di un campo dove si trovano un gruppetto di asini raglianti e un vigoroso giovane pony. Nella loro mangiatoia non ho mai visto un filo di paglia. Non è chiaro di chi siano questi animali, che abitano un campo troppo piccolo per ospitarli tutti. Un paio di quegli asini sono anziani, malfermi, magri e col manto arruffato. Non sono l’unica a portare loro delle carote, ma ora so che nutrire alcuni asini con qualche carota è un processo più complicato di quanto potessi immaginare e richiede una certa strategia. Tanto per cominciare, è il vivace pony il primo ad affacciarsi alla recinzione. Provo dunque a passare una carota prima agli asini, ma è spesso impossibile, perché il pony è più forte, scalcia e dà spallate agli asini per farsi spazio. Per nutrire gli altri devo prima dar da mangiare a lui, e continuare a farlo per distrarlo, così da riuscire a lanciare una carota all’asino più debole e affamato in modo da lasciargli il tempo di raccoglierla da terra. Questo significa che il pony si mangia il triplo o il quadruplo delle carote degli altri, e che alcuni di questi, che arrivano troppo tardi, o sono troppo lontani, deboli e lenti, non ne riescono a prendere neanche una. Non credo che avrei potuto trovare una metafora migliore per le condizioni del Regno Unito dei nostri tempi.
Talvolta mi domando se il proprietario degli asini e del pony non consideri anche le attenzioni dei passanti nel valutare come e quanto nutrire le povere creature rinchiuse nel suo recinto. Se fosse così, vorrebbe dire che sta cinicamente sfruttando la compassione degli sconosciuti. Cosa che sembra una tendenza sempre più diffusa.
Questa settimana il cancelliere dello scacchiere del Regno Unito, il milionario Rishi Sunak, la cui moglie è invece miliardaria, ha pronunciato una frase agghiacciante mentre, con fare entusiasta, parlava delle sue finanze ai media. Ha detto: “Certo non possiamo fare tutto”. Forse all’apparenza può sembrare una frase innocente, d’altra parte è vero: chi può fare “tutto”, in fin dei conti? Ma il “certo non possiamo fare tutto” di Rishi Sunak era rivolto alle classi più povere della società, a quelli che meno degli altri riescono a sopravvivere nel bel mezzo di questo caro-vita, coloro la cui salute e sicurezza vengono compromessi dalle scelte del governo.
“La povertà è una scelta politica”, ha affermato l’ex leader del Labour Party, Jeremy Corbyin. È anche la battaglia più antica e duratura, la guerra tra chi ha e chi non ha, ma da almeno un secolo non assistevamo a una situazione tanto grave e, peraltro, all’orizzonte si prospettano solo peggioramenti. Come ha sottolineato il professor Anthony Costello, ex responsabile del Dipartimento di salute materna e infantile dell’Oms, in questo stesso anno i nostri bambini soffriranno di malnutrizione; nel 2022, i nostri figli non avranno cibo a sufficienza per nutrirsi, un risultato diretto di scelte politiche del nostro governo. Un quattordicenne è svenuto per la fame in una mensa pubblica, ed è stato trasportato in un ospedale assediato da pazienti; è successo il 27 marzo scorso, e non sarà l’ultimo. Nelle interviste alla radio, i genitori single sono disperati davanti alle sfide sempre più ardue che devono affrontare per sfamare i loro figli. Le persone danno voce alla propria rabbia e alle proprie paure. Ora che ci dobbiamo confrontare con le parti più vulnerabili della nostra società, con i nostri stessi figli che vanno incontro a denutrizione, fame, temperature sempre più fredde, miseria vera e propria, che dovrebbe fare un Cancelliere? Certamente non intraprendere misure per sostenere i ricchi, i benestanti, né lasciare intonsi gli immensi profitti delle compagnie energetiche e poi dire: “Certo non possiamo fare tutto”.
Un governo cui importasse dei propri cittadini direbbe: “Troveremo il modo”. Ma forse lo stesso Cancelliere che ha eliminato il contributo di 20 sterline ai più poveri pensa di poter fare affidamento alla rete nazionale delle mense pubbliche per nutrire gli affamati; se così fosse, sarebbe spregevole e cinico. Perché in quelle mense c’è sempre meno da mettere nei piatti, man mano che anche le comunità cittadine diventano sempre più povere e si riducono le donazioni. Le mense stanno assistendo a un incremento da record nella domanda e ci si aspetta che la situazione peggiorerà. In casi normali, la comunità si fa avanti e organizzazioni volontarie, come “The Gleaning Network”, raccolgono e redistribuiscono la frutta e la verdura avanzata dai mercati agricoli proprio alle mense che solitamente sono carenti di prodotti freschi, così ricchi di nutrienti; ma ora la domanda si è spostata su cibo che non richiede la cottura, perché mancano i soldi per pagare il gas, il cui prezzo è salito del 54% solo questa settimana.
I cittadini comuni sono capaci di una compassione che non trova eguali in nessun livello governativo.
Più di 200.000 persone si sono offerte di accogliere famiglie ucraine. Una risposta fantastica a un urgente bisogno umanitario. Forse è un cambio di paradigma nel modo di pensare ai rifugiati in generale. Penso e spero sia così. I miei concittadini sono sotto shock e si sono resi conto di cosa stia accadendo forse perché gli ucraini sono tali e quali a noi, ma ora è importante che la stessa sensibilità, la stessa compassione venga rivolta anche a tutti gli altri profughi. Il desiderio di essere d’aiuto, i furgoncini caricati dalle comunità locali di beni di prima necessità e portati fino al confine tra Polonia e Ungheria, è qualcosa che si deve a una reazione di cuore ed è, al contempo, molto pratica. Ma i nostri governanti riescono a sprecare anche questa manifestazione di impegno e solidarietà, così come hanno sciupato lo spirito di cooperazione messo in atto durante il lockdown: quello stesso periodo in cui a Dominic Cummings è stato dato un lasciapassare per andare a Barnard Castle, dove Boris Johnson si intratteneva in festini, e tutto questo mentre noi normali cittadini non potevamo nemmeno dare l’addio ai nostri cari in fin di vita. Non danno valore a generosità e bontà d’animo perché non vi ritrovano alcun profitto economico. Forse è perché la gentilezza non trova posto nel loro gretto individualismo.
Forse è per questo che sembra impossibile che il governo ritrovi la retta via e lavori sul serio a servizio degli altri, con competenza, e che fornisca rifugio ai profughi privi di documenti; se poi non riesce ad agire con compassione neppure verso popoli così vicini all’Europa, almeno che predisponga un sistema di visti che funzioni, che offra sicurezze che mettano al riparo i profughi dal rischio del traffico di esseri umani, che dia aiuto. Ma non è ciò che il governo sta facendo: piuttosto, taglia gli aiuti. È incompetente, è il peggior governo della nostra storia recente. Non ha valori, e certamente nessuna grazia.
Quando ero una studentessa universitaria, qualche tempo fa, un giovane compagno di studi, maschio privilegiato di una famiglia benestante, uno che non aveva mai dovuto lavorare un giorno della sua vita, era solito firmare così le sue lettere: “la gentilezza è debolezza”. Una frase arrogante e stupida. Beh, la gentilezza non è debolezza. La gentilezza è invincibile, ed è lì per essere offerta, ed è questo che fanno le persone comuni, e lo fanno spesso. Non tutti, ma un numero sufficiente di noi sì.
(traduzione a cura di Stefano Ignone)
La gentilezza è invincibile
lettere da...
Una Città n° 282 / 2022 marzo
Articolo di Belona Greenwood
Tradotto da Stefano Ignone
La gentilezza è invincibile
di Belona Greenwood
Archivio
Un po' di cielo azzurro...
Una Città n° 302 / 2024 giugno-luglio-agosto
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici, il nostro nuovo governo usa la metafora della “luce del sole”: il pallido albeggiare della speranza, che va facendosi più forte -così parrebbe- man mano che questa nuova compagine si insedia al potere. Dopotutto, non ...
Leggi di più
Negli sguardi degli altri
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
“il difficile con la transessualità è che sento che nel mio caso si tratta di una sorta di realizzazione mentale prima ancora che fisica, mentre era il contrario quando ho realizzato di essere gay. Essere gay è la p...
Leggi di più
Fame e obesità
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
ricordo l’eccitazione generata dalla comparsa, sui nostri vecchi apparecchi televisivi degli anni Settanta, di una coppia di alieni dalle teste di metallo (gli “Smash Martians”) che celebravano in maniera comica le meravigli...
Leggi di più
I debiti
Una Città n° 300 / 2024 marzo
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
un tempo le sottili buste di carta marrone che arrivavano nella cassetta della posta sembravano presagire un qualche tipo di richiesta ufficiale, mentre in generale quelle bianche erano più rassicuranti e promettevano qualcosa di pi&ug...
Leggi di più
Le persone prima di tutto
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
qualche anno fa ho intervistato un uomo che è arrivato al nostro appuntamento in elicottero. È atterrato dietro un piccolo complesso residenziale di sua proprietà e ha passato la maggior parte del tempo a descrivere come ...
Leggi di più