53 militari israeliani rifiutano di combattere
per Sharon e per le colonie
Noi ufficiali e soldati combattenti di riserva delle Forze di Difesa di Israele (Idf), che siamo stati educati nel grembo del sionismo e del sacrificio per lo Stato di Israele, che abbiamo sempre servito in prima linea, che siamo stati i primi, per ogni compito, facile o difficile che fosse, a difendere lo stato di Israele e a rafforzarlo.
Noi ufficiali e soldati combattenti che abbiamo servito lo Stato di Israele durante lunghe settimane ogni anno, nonostante l’alto prezzo personale che abbiamo pagato.
Noi che siamo stati in servizio di riserva in tutti i territori e che abbiamo ricevuto ordini ed istruzioni che non avevano niente a che fare con l’ordine e la sicurezza dello Stato, e il cui unico obiettivo era di perpetuare la nostra dominazione sul popolo palestinese.
Noi che con i nostri occhi abbiamo visto il prezzo di sangue che l’occupazione impone su entrambe le parti di questa divisione.
Noi che abbiamo sentito come gli ordini che ricevevamo rispetto ai Territori stavano distruggendo tutti i valori introiettati crescendo in questo paese.
Noi che ora abbiamo capito che il prezzo dell’occupazione è la perdita dell’immagine umana dell’Idf e la corruzione dell’intera società israeliana.
Noi che sappiamo che i territori occupati non sono Israele e che tutte le colonie saranno destinate ad essere rimosse.
Ebbene, noi dichiariamo che non continueremo a combattere in questa guerra per le colonie, che non continueremo a combattere oltre la linea del 1967 per dominare espellere affamare e umiliare un intero popolo.
Noi dichiariamo che continueremo a servire le Forze di Difesa Israeliane in qualsiasi missione che davvero serva la difesa dello stato di Israele.
L’occupazione e la repressione non hanno questo obiettivo. E noi non vi parteciperemo.
Lettera apparsa sul sito di un gruppo di soldati riservisti israeliani (www.seruv.org) l’ultima settimana di gennaio. La mattina del 5 febbraio erano state inviate 1352 e-mail, la maggior parte delle quali di sostegno alla protesta. L’appello è stato pubblicato anche sul quotidiano israeliano Haaretz.
israele-palestina, appelli

Una Città n° 101 / 2002 Febbraio
Articolo di militari israeliani
APPELLO CONTRO L'OCCUPAZIONE
Appello contro l'Occupazione scritto da 53 soldati e ufficiali israeliani
Archivio
UN BINAZIONALISMO EGUALITARIO
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Bashir Bashir, cittadino israeliano-palestinese, è nato a Sakhnin, nel nord di Israele. Dopo aver studiato sociologia e antropologia all’Università Ebraica di Gerusalemme, ha conseguito un dottorato in teoria politica alla London Schoo...
Leggi di più
Da Gerusalemme
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Qui ci sembra la cosa più giusta dare la parola all’amico Rimmon e alla sua disperazione.
Rimmon Lavi, da Gerusalemme
Non trovo parole di fronte alle foto e alle notizie da Gaza dei bambini affamati; del nido d’inf...
Leggi di più
La questione palestinese
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Proviamo a fare questa semplice ipotesi. Poniamo che da domani fra palestinesi e israeliani si instauri una pace vera, senza più alcun odio fra le parti. I palestinesi hanno il loro Stato che convive in assoluta armonia con quello di Israele. Fra l...
Leggi di più
CE LA FAREMO, INSIEME
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Elisheva Baumgarten studia la storia sociale e religiosa degli ebrei nell’Europa settentrionale medievale e insegna Storia medievale all’Università ebraica di Gerusalemme. La sua ricerca si concentra sulla storia sociale delle comunit&a...
Leggi di più
QUELLA PAURA DI PERDERE L'ANIMA
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ebrei in ...
Leggi di più