53 militari israeliani rifiutano di combattere
per Sharon e per le colonie
Noi ufficiali e soldati combattenti di riserva delle Forze di Difesa di Israele (Idf), che siamo stati educati nel grembo del sionismo e del sacrificio per lo Stato di Israele, che abbiamo sempre servito in prima linea, che siamo stati i primi, per ogni compito, facile o difficile che fosse, a difendere lo stato di Israele e a rafforzarlo.
Noi ufficiali e soldati combattenti che abbiamo servito lo Stato di Israele durante lunghe settimane ogni anno, nonostante l’alto prezzo personale che abbiamo pagato.
Noi che siamo stati in servizio di riserva in tutti i territori e che abbiamo ricevuto ordini ed istruzioni che non avevano niente a che fare con l’ordine e la sicurezza dello Stato, e il cui unico obiettivo era di perpetuare la nostra dominazione sul popolo palestinese.
Noi che con i nostri occhi abbiamo visto il prezzo di sangue che l’occupazione impone su entrambe le parti di questa divisione.
Noi che abbiamo sentito come gli ordini che ricevevamo rispetto ai Territori stavano distruggendo tutti i valori introiettati crescendo in questo paese.
Noi che ora abbiamo capito che il prezzo dell’occupazione è la perdita dell’immagine umana dell’Idf e la corruzione dell’intera società israeliana.
Noi che sappiamo che i territori occupati non sono Israele e che tutte le colonie saranno destinate ad essere rimosse.
Ebbene, noi dichiariamo che non continueremo a combattere in questa guerra per le colonie, che non continueremo a combattere oltre la linea del 1967 per dominare espellere affamare e umiliare un intero popolo.
Noi dichiariamo che continueremo a servire le Forze di Difesa Israeliane in qualsiasi missione che davvero serva la difesa dello stato di Israele.
L’occupazione e la repressione non hanno questo obiettivo. E noi non vi parteciperemo.
Lettera apparsa sul sito di un gruppo di soldati riservisti israeliani (www.seruv.org) l’ultima settimana di gennaio. La mattina del 5 febbraio erano state inviate 1352 e-mail, la maggior parte delle quali di sostegno alla protesta. L’appello è stato pubblicato anche sul quotidiano israeliano Haaretz.
israele-palestina, appelli

Una Città n° 101 / 2002 Febbraio
Articolo di militari israeliani
APPELLO CONTRO L'OCCUPAZIONE
Appello contro l'Occupazione scritto da 53 soldati e ufficiali israeliani
Archivio
CE LA FAREMO, INSIEME
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Elisheva Baumgarten studia la storia sociale e religiosa degli ebrei nell’Europa settentrionale medievale e insegna Storia medievale all’Università ebraica di Gerusalemme. La sua ricerca si concentra sulla storia sociale delle comunit&a...
Leggi di più
In ultima: una citazione di Ali Abu Awad
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
“Dopo sei mesi dalla morte di mio fratello
arrivò una telefonata. Era di un israeliano,
un ebreo, che mi raccontava di come suo
figlio fosse stato preso e ucciso da Hamas. Aggiunse che voleva incontrarmi e parlare con me ...
Leggi di più
PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Ernesto Galli della Loggia, storico, è editorialista del “Corriere della Sera”. Il suo ultimo libro è Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista (Il Mulino, 2024).
Se hai visto un po’ la rivista...
Leggi di più
Dopo "No other land"
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Siamo nell’estremo sud della Cisgiordania, nei pressi di Hebron nella zona C sotto occupazione militare dell’esercito israeliano, la municipalità si chiama Masafer Yatta; sono una ventina di villaggi di contadini, aggrappati alla collin...
Leggi di più
NOI NIPOTI...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Sameeha Hureini, giovane palestinese, è impegnata nel movimento nonviolento Youth Of Sumud (Gioventù della Perseveranza), vive ad At-Tucani nell’area di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
Sono una giovane attivista del villaggio di At-...
Leggi di più