Lord Judd ha fatto un’appassionata denuncia della repressione finora esercitata nella regione dalla Federazione Russa parlando della necessità che la stessa se ne assuma la responsabilità. Nessun relatore ha surclassato gli altri, cosa che invece accade spesso nelle conferenze negli Stati Uniti o in Europa. Forse ciò dipende dal fatto che in quest’occasione la posta in gioco era sia politica che culturale: la necessità di riconoscere il genocidio subito da una "nazione nascosta” e la ricerca da parte dei suoi appartenenti di un’autodeterminazione culturale e nazionale.
Il genocidio è un concetto legale di difficile dimostrazione, ma per ironia della sorte potrebbero essere proprio i dispacci ufficiali redatti per gli zar a fornire le prove necessarie a stabilire quanto accaduto nel Caucaso.
E’ inutile soffermarsi sull’alto valore simbolico dell’accertamento empirico di un genocidio E’ però altrettanto importante far maturare una consapevolezza non solo nella popolazione locale, ma anche nel resto del mondo, riguardo gli stermini di massa, le deportazioni e i tentativi di etnocidio che hanno rappresentato una parte fondamentale della politica russa nei confronti del Caucaso.
La tradizione di queste pratiche barbariche discende da antichi e dimenticati zar ottocenteschi, per giungere attraverso Stalin fino al conflitto che oggi si combatte in Cecenia, e che è già costato ben più di 200.000 morti: molti e validissimi i testi accademici presentati nel corso della conferenza che hanno documentato le atrocità perpetrate contro i differenti popoli indigeni del Caucaso.
Per ciò che può servire, quest’esposizione potrebbe fungere da campanello d’allarme per i leader politici russi, affinché modifichino le loro strategie e informino di democrazia sostanziale quella che appare come una federazione solo a livello formale.
Il Caucaso è adagiato tra il Mar Nero e il Mar Caspio, e si estende dall’Azerbaigian al sud, fino alla Georgia, la Cecenia e la Nuova Ossezia al nord. Molti dei suoi abitanti hanno patito terribilmente il regime staliniano: tutti conoscono perfettamente la sorte delle vittime dell’olocausto, ma quelle dei Gulag non hanno ancora ricevuto il tributo che meriterebbero. Pochi, fuori dal Caucaso, hanno sentito parlare dei circassi, e ciò nonostante comunità della diaspora esistano in Israele, Giordania, Siria, Turchia e diversi Stati democratici occidentali. Il mondo ha finora ignorato il genocidio subito da questo così come da altri popoli del Caucaso, al pari di quello inflitto ai nativi americani dagli Stati Uniti e ai popoli indigeni dell’America Latina dalla Spagna.
Lidia Luposova -per due volte candidata al Premio Nobel per la Pace- ha fatto inorridire il pubblico quando ha mostrato le foto che documentano il destino riservato alle vittime cecene -in gran parte bambini- dalle forze di sicurezza e dell’esercito russi. La signora Luposova, leader riconosciuta della sezione di Grozny dell’organizzazione russa Memorial, coraggiosa militante per i dir ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!