Malgrado tutto, il progresso esiste.
Dalla "Fiera Letteraria” del 28 novembre 1948 traiamo la statistica della Camera di ottantasei anni prima (1862), ripresa dal libro di Ferdinando Petruccelli della Gattina, I moribondi di palazzo Carignano (nuova edizione a cura di G. Fortunato, Bari, Laterza, 1913).
La Camera italiana si compone di 443 deputati: ossia, sopra una popolazione di circa 23 milioni, un deputato per ogni 60 mila abitanti. Sono già state convalidate 438 elezioni: presto saranno decise le altre. Di questi 438 deputati, da parte 7 dimissionari e 5 morti che, ben inteso, non contano più, -2 sono principi, 3 duchi, 29 conti, 23 marchesi, 26 baroni, 50 commendatori o gran croci, 117 cavalieri, de' quali 3 della Legion d'onore; 135 avvocati, 25 medici, 21 ingegneri, 10 preti, fra cui Apollo (!) Sanguinetti, uno de' più ostinati seccatori del Ministero, Ippolito Amicarelli e Flaminio Valente, sacerdoti silenziosi; 1 prelato, 4 ammiragli, 23 generali, 13 magistrati, 52 professori od ex professori o che si dànno come tali, 13 colonnelli, 6 maggiori; 5 consiglieri di Stato: in realtà, 69 impiegati in attività di servizio, sopra 88 ammessi dallo Statuto; un bey dell'impero Ottomano, l'onorevole Paternostro, 2 ex dittatori, 2 ex prodittatori, 19 ex ministri; 6 o 7 milionari, 5 banchieri, 8 commercianti; 25 nobili senza titolo, altri senza professione. 4 soli letterati, -e Verdi, il maestro Verdi!
Non si dirà certo, che il nostro sia un Parlamento democratico... V’è tutto, meno il popolo...
Ferdinando Petruccelli della Gattina: Una statistica sulla camera del 1862
i reprint
Una Città n° 207 / 2013 Novembre
Articolo di reprint di Ferdinando Petruccelli della Gattina
UNA STATISTICA DELLA CAMERA DEL 1862
Archivio
Unità federale - La decadenza dei parlamenti e il rimedio istituzionale
Una Città n° 299 / 2024 febbraio
L’assenteismo dei deputati dalla Camera ha prodotto una recrudescenza di accuse contro il Parlamento italiano.
I più accaniti denigratori non hanno tenuto alcun conto di una circostanza che pure ha il suo valore quando si vogliono emettere e...
Leggi di più
Ripubblichiamo la prefazione di Pierre Vidal-Naquet al volume “La storia dell’altro”, scritta vent’anni fa.
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Considero un grande onore che il periodico “una città”, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli...
Leggi di più
IL VICINO, IL LONTANISSIMO
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
La donna nella Resistenza come è stata considerata?
In primo luogo, le donne sono definite come contributrici, abitualmente si parla del “contributo delle donne alla Resistenza”. Ora, contributo vuol dire che qualcuno, che sta in secon...
Leggi di più
Il liberismo nell’Internazionale
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
Caro Gobetti,
m’è accaduto più volte, trovandomi a discutere delle mie idee con persone colte, di dover constatare, per le domande rivoltemi e per le obbiezioni mossemi, che il movimento anarchico, che pure fa parte, e non piccola, de...
Leggi di più
Il liberismo nell'Internazionale
Caro Gobetti,
m’è accaduto più volte, trovandomi a discutere delle mie idee con persone colte, di dover constatare, per le domande rivoltemi e per le obbiezioni mossemi, che il movimento anarchico, che pure fa parte, e non piccola, ...
Leggi di più

















