Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Le interviste dell'ultimo numero

SIAMO ANCORA QUI
Intervista a volontaria di Operazione Colomba di Barbara Bertoncin
Un’esperienza di volontariato in Palestina, nell’area di Masafer Yatta, accanto a una comunità che, giorno dopo giorno, davanti a furti, aggressioni, uccisioni, porta avanti una forma di resistenza nonviolenta; lo sconforto, di fronte a tanta ingiustizia, che fa dubitare del senso del proprio impegno, ma anche l’imprevista gioia di stare in mezzo a un gruppo di donne e uomini che, nonostante tutto, alla fine di una giornata di angherie trova la forza di ridere.

NOI NIPOTI...
Intervista a Sameeha Hureini
Crescere in una famiglia capeggiata da una nonna, mancata da poco, che ha attraversato tante guerre, ma non ha mai smesso di trasmettere ai figli e nipoti il messaggio, non solo che quella terra appartiene a loro e nessuno riuscirà a mandarli via, ma anche che solo con la nonviolenza riusciranno davvero a vincere. Una quotidianità fatta di provocazioni e attacchi, anche mortali, dove i soldati non si distinguono dai coloni. Intervista a Sameeha Hureini.

"Ucraina è ucraina!"
Intervista a Anna Zafesova di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Da un lato un paese, la Russia, che negli ultimi due decenni è stato travolto da un autentico shock socio-culturale, oltre che politico, e che ha spinto tanti a rimpiangere un passato grigio ma rassicurante; di qui il successo della ricetta di Putin: stabilità in cambio della libertà. Dall’altro, l’Ucraina, che, anche grazie a una diffusa emigrazione, soprattutto delle donne, ha familiarizzato con l’Europa e ha scelto di guardare avanti. Intervista a Anna Zafesova.

ONE MORE CUP OF COFFEE...
Intervista a Andrea Oksari Rossini di Simone Zoppellaro
L’esperienza della guerra in Bosnia Erzegovina , l’impegno, anche personale, con i profughi, sempre però mantenendo uno sguardo lucido e disincantato anche sugli errori, la carica ideologica e i fallimenti degli interventi umanitari; la polemica sui buoni, a cui pure non si sottraeva; il viaggio in Karabakh, la passione per le lingue, ma soprattutto per le vite delle persone e per la complessità; un ricordo di Luca Rastello. Intervista ad Andrea Oskari Rossini.

NEL GRUPPO PUOI ANCHE PIANGERE
Intervista a Antonella Cornale di Barbara Bertoncin
Un’associazione per accompagnare chi si trova a fronteggiare un disagio, quello legato ai disturbi dell’alimentazione, che travolge intere famiglie e che lascia i genitori disorientati, quando invece proprio il fattore tempo è cruciale per avviare un percorso efficace. I tanti errori che si commettono e l’importanza di un luogo in cui poter confrontarsi con chi è nella stessa situazione. La dignità della salute mentale. Intervista ad Antonella Cornale.

UNA FEDE CONCRETA
Intervista a Benito Fusco di Gianni Saporetti
L’amicizia con Francesco Lorusso, nata a fare i barellieri a Lourdes, il ritrovarsi all’università, la militanza in Lotta Continua fino al suo scioglimento, l’11 marzo del 1977; l’impegno da assessore, un matrimonio fallito, l’aereo militare che cade sulla scuola e gli undici ragazzi morti; il Brasile, l’incontro con padre Bruno e la scelta di diventare frate; una fede per “riprendersi la vita” e l’impegno per una Chiesa “gentile”, non irrigidita nelle regole. Intervista a Benito Fusco.