Tutte le interviste
Le interviste dell'ultimo numero
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
I meriti di Biden che forse verranno riconosciuti solo in futuro; con Trump, più che un’inverosimile guerra con la Danimarca, a doverci preoccupare è la distruzione dello Stato sociale, un'epurazione nella pubblica amministrazione e forse nell’esercito e la trasformazione dell’Fbi in una milizia presidenziale; l’apprensione per il destino dell’Ucraina, e quindi di Taiwan, l’incognita Iran e il barlume di speranza in Israele e Palestina. Intervista a Michael Walzer.
CE LA FAREMO, INSIEME
Intervista a Elisheva Baumgarten di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La nascita a New York in una famiglia religiosa, il trasferimento in Canada, e a 15 anni in Israele, dove finalmente si è uguale agli altri ragazzini; la passione per la storia e per la tradizione ebraica e al contempo l’impegno per un convivenza attraverso tanti progetti per i giovani palestinesi e con le donne; l’orrore per il 7 ottobre, ma anche per la guerra che ne è seguita, la speranza che un giorno si ritornerà a vivere assieme, in pace. Intervista a Elisheva Baumgarten.
LA CURIOSITA'
Intervista a Michael Hill di Barbara Bertoncin, Giovanni Maragno
La geografia, che vuol dire “descrizione”, è la disciplina multidisciplinare per eccellenza: sempre connessa con la storia e con la politica, quelle imperiali per eccellenza, e con l’economia per spiegare, ad esempio, il perché dello sviluppo così diverso da zona a zona; la passione per i deserti e per i loro paesaggi e gli effetti già visibili del cambiamento climatico; una preoccupante caduta di curiosità nelle scuole. Intervista a Michael Hill.
IL CONTAGIO DELLA RISATA
Intervista a Elisabetta Palagi, Fausto Caruana di Iacopo Gardelli
Un’idea filosofica sbagliata quella che legava all’humor il ridere, che ha indirizzato per lungo tempo le neuroscienze cognitive; la natura sociale del riso: attraverso il contagio della risata si sincronizza il gruppo, con un effetto di affiliazione e vicinanza; la sindrome di riso e pianto patologico; la risata spontanea e quella volontaria; i neuroni specchio, il riso degli scimpanzé adolescenti e l’aggressività contagiosa dei topi. Intervista a Elisabetta Palagi e Fausto Caruana.
PLAUSIBILITA', PROBABILITA' E CERTEZZE ASSOLUTE
Intervista a Carlo Rovelli di Massimo Tirelli
Possiamo cambiare il modo in cui pensiamo la spazialità e la temporalità, per adattarlo a quanto abbiamo imparato con la fisica contemporanea, in particolare con la rivoluzione di Einstein; il rifiuto di ogni dualismo, fra il fuori e il dentro, fra il corpo e l’anima, fra le sensazioni e la realtà; i concetti vengono corretti continuamente dalla conoscenza; la capacità di aprirsi all’ascolto, alla sorpresa; la ricerca di conoscenze parziali. Intervista a Carlo Rovelli.