
dalle città, buone pratiche di cittadinanza

Una Città n° 115 / 2003 Settembre
Intervista a Alberto Bordignon
Realizzata da Barbara Bertoncin
LA CASA DELL’IMMIGRATO
In una tradizione come quella italiana è l’acquisto della casa, e non l’affitto, che può segnare la svolta nell’integrazione dell’immigrato. L’assistenza necessaria per evitare raggiri, acquisti incauti o sbagliati perché non atti, in base a una legge iniqua sulle metrature, a permettere il ricongiungimento familiare. Un mutuo, che può essere al 100%, che costa meno dell’affitto. Intervista ad Alberto Bordignon.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
SE NON CI FOSSERO STATE LE BADANTI...
Una Città n° 169 / 2009 Novembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Alberto Bordignon è responsabile dell’Ufficio stranieri presso l’Associazione Artigiani di Vicenza; Cristina Ghiotto, ricercatrice statistico-economica, ha condotto una ricerca dal titolo "Badante, una professione di congiunzione”.Si è da poco concluso il...
Leggi di più
L’IMPRESA DI LAVORARE TANTO E BENE
Una Città n° 127 / 2005 Marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Alberto Bordignon è responsabile Immigrazione dell’Associazione Artigiani di Vicenza.Un fenomeno nuovo, assai vivo nella provincia di Vicenza, è l’alto numero di imprese autonome avviate da immigrati…Sì, è vero. Prendendo i dati della Confartigianato dell...
Leggi di più
INAUGURATA LA BIBLIOTECA "GINO BIANCO"
Una Città n° 168 / 2009 Ottobre
Il 18 ottobre 2009 nella sede della Fondazione Alfred Lewin a Forlì si è inaugurata la Biblioteca "Gino Bianco”. Oltre a tanti amici e "soci” della Fondazione erano presenti Roberto Balzani, sindaco di Forlì, Mario Bocerani, sindaco di Tuoro sul Trasimeno...
Leggi di più
La casa del popolo
Una Città n° 246 / 2018 febbraio
Come è ben noto la quistione -come scriveva Gramsci- meridionale è uno dei principali problemi che attanaglia il nostro paese sul piano economico, politico, sociale, civile, culturale se non antropologico, almeno dall’unità fino a oggi. Ascoltando notizie...
Leggi di più
Napoli Afragola
Una Città n° 244 / 2017 novembre
La più bella stazione d’Italia. Questo avrebbe dovuto essere la stazione dell’alta velocità di Napoli Afragola. Progettata da Zaha Hadid, presentata ufficialmente il 4 novembre 2003 (con i lavori subito interrotti a causa del ritrovamento di un villaggio ...
Leggi di più