problemi di scuola, dalle città, buone pratiche di cittadinanza
Una Città n° 117 / 2003 Novembre-Dicembre
Intervista a Luca Borzani
Realizzata da Barbara Bertoncin
UNA CITTA’ EDUCANTE
Il rischio che i bimbi immigrati siano cittadini a scuola e stranieri in città. L’insegnamento dell’italiano con laboratori interculturali e interlinguistici. Il rischio, reale, che le scuole con stranieri si dequalifichino. L’autonomia spesso non aiuta un’integrazione con le iniziative del territorio. Tutti gli sforzi di integrazione si vanificano se la polizia tratta il ragazzo spacciatore e lo studente immigrato allo stesso modo. Intervista a Luca Borzani.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004
Archivio
CI METTIAMO IN CERCHIO...
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Maria Cristina Carosi e Teresa Pagano sono docenti dell’Istituto Comprensivo 69° Barbato, Marino Santa Rosa, che opera nei quartieri di Barra e Ponticelli, nella periferia Est di Napoli. Antonia Cuccioli è psicologa e coordinatrice delle ...
Leggi di più
L'ASSONANZA TRA SHALOM E SALAM ALEIKUM
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Guido Armellini ha insegnato italiano e storia a Bologna nella scuola secondaria, didattica della letteratura all’università di Padova, letterature comparate all’università di Verona. È coordinatore della scuola gratuita &...
Leggi di più
QUANDO SI PARLA DI IMPEGNO
Una Città n° 302 / 2024 giugno-luglio-agosto
Realizzata da Giada Ceri
Realizzata da Giada Ceri
Giorgio Ragazzini ha insegnato lettere nella scuola media. Come responsabile dell’aggiornamento ha organizzato seminari, corsi e convegni. Fa parte del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità. È autore del lib...
Leggi di più
Una scuola da invidiare
Nell'ultimo numero di "The New York Review of Books”, Diane Ravitch dedica un lungo e approfondito articolo al modello finlandese.Mentre negli Stati Uniti il dibattito è ormai monopolizzato dai cosiddetti "no excuses” reformers, (cioè quelli che pensano c...
Leggi di più
Interviste ai bambini
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
1. Bambina
Sei andata a salutare in Grande Albero?
Sì.
Quando lo saluti cosa gli dici e che gesti fai?
Gli vado vicino e poi gli do delle carezze e dei bacini sul tronco.
Cosa si sente?
Sentivo che lui mi diceva “Silvia”. Chiss&ag...
Leggi di più
















