Recentemente Giovanni Tassani ha raccolto in un libretto dal titolo “Identità e appartenenza. I cattolici italiani e la si­nistra che cambia”, Edizioni Lavoro, alcuni suoi scritti sul tema della laicità, dell’impegno civile e dell’ispirazione cri­stiana oggi, in un momento storico di incertezza, ma anche di sommovimenti culturali, ideali e politici. Gli abbiamo quindi chiesto di ritornare a discutere con noi di questi problematici rapporti.

Si può pensare che oggi il cattolicesimo, la chiesa, abbia più “spazio libero” rispetto al pas­sato? Che la crisi politica e ideologica della sinistra lasci un fortissimo spazio all’azione della religione, sia sul piano sociale che anche politico?

Sarebbe bene innanzitutto distinguere tra l’azione religiosa in senso proprio, con l’animazione sociale e culturale a questa connessa, definibile come “piano dell’evangelizzazione”, e “piano politico” attinente ad una o più progettualità in funzione o del cambiamento storico o della gestione dell’esistente al fine di ottenere il massimo di “bene comune” possibile. Sul primo piano in teoria gli spazi sono più aperti che in passato: un certo laicismo tabuistico, totaliz­zante, eredità frammista di positivismo e materialismo, sembra aver ceduto ovunque il passo nell’ultimo decennio a una visione più larga, problematica, interculturale, del significato del convivere. C’è più rispetto della coscienza cre­dente, delle tradizioni religiose, della dignità della domanda e della risposta religiosa.
L’annunzio religioso trova perciò, in teoria, meno ostacoli diretti sul proprio spazio e percorso. Si moltiplicano, come ognuno di noi può constatare guardandosi intorno, i casi di una nuova attenzione al religioso come risposta a una radicale domanda di senso.
Che questa ripresa di religiosità non sfoci tutta in un visibile renoveau cattolico, mi pare evidente: è una ripresa d’attenzione, sintomo di una sensibilità che si affaccia spesso nella storia, specie nei momenti di crisi e trapasso, non una confessionalizzazione di massa.
Ricerche come quelle di Garelli (Religione e chiesa in Italia, Il Mulino), o dell’Ispes, vanno lette insieme ai dati sulle scelte maggioritarie dell’ora di religione a scuola e del finanziamento dell’8 per mille alla chiesa cattolica: la gran maggioranza della popolazione fa un’opzione, gratuita, non sfavorevole alla chiesa e, nelle inchieste citate, si dichiara credente. Ma poi sceglie comportamenti morali, sociali e politici con grande libertà di giudizio personale e, a volte, con scarsa congruenza con gli orientamenti magisteriali.
Sono aumentati di molto, parrebbe, i credenti in questi anni, un po’ meno i praticanti regolari, mentre paiono dimi­nuire gli agnostici e quasi scomparire gli atei. Tirando le somme il clima culturale dovrebbe essere con ciò più favo­revole alla chiesa, ma io continuo a ritenere che la questione non è poi così semplice e facile.
Vuoi forse dire che altri avversari ideologici stanno prendendo il posto del comunismo, nell’immaginario cattolico e in particolare delle gerarchie ecclesiastiche?
Non direi proprio questo, ma piuttosto che lo scontro e il confronto tra religione, irreligione e pseudo-religione si sposta su un terreno più sottile, lungo una linea “in interiore hominis”. In altre parole: stiamo passando dall’epoca della mobilitazione e manipolazione delle masse a quella dell’uso e della manipolazione delle coscienze. Il conflitto si sposta sempre più, almeno per l’occidente consumistico e post-industriale, all’interno della coscienza, con elementi di autenticità o inautenticità. Il cattolicesimo ha subito per primo l’ondata secolarista negli anni sessanta, e ne è alla fine, tutto sommato, saltato fuori: con varie risposte, di tipo reattivo o intimistico, e varie modalità istituzionali e comunitarie, moderate o radicali. Voglio dire che la sua lotta con questo tipo di modernità l’ha già combattuta e, in parte, superata. Dalla seconda metà degli anni settanta è la “sinistra”, intesa come progettualità riformatrice forte dei poteri e delle strutture della società, ad essere intaccata dall’assalto secolaristico.
Cosa intendi per “assalto secolaristico”? E, prima ancora, per secolarizzazione?
In questi anni si è molto usato, nel dibattito culturale, anziché il termine “secolarismo”, quello di “nichilismo”, desi­gnante l’annientamento dei valori in atto nella presente fase della modernità. I termini “secolarizzazione” e “secolarismo”, che preferisco usare, defini ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!