
pagine di storia , discussioni

Una Città n° 64 / 1998 Dicembre-Gennaio
Intervista a Russell Ally
Realizzata da Lisa Foa, Massimo Tesei
LA PENA DELLA VERITA’
Non dimenticare i crimini del passato ma amnistiare i criminali è l’obiettivo del Sudafrica. Dire tutta la verità, dirla di fronte alle vittime o ai loro familiari in pubblico, aver agito comunque per motivi politici, sono alcune delle condizioni per usufruire dell’amnistia. Gli attivisti che non si sentono vittime e il problema dei crimini commessi dai militanti Anc. Intervista a Russell Ally.
Archivio
IL TERZO GENERE
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Marzio Barbagli è professore emerito dell’Università di Bologna, accademico dei Lincei, membro della European Academy of Sociology. Fra le sue numerose pubblicazioni: Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al ...
Leggi di più
Prefazione a "La storia dell'altro"
PrefazionePierre Vidal-NaquetConsidero un grande onore che il periodico Una Città, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli stud...
Leggi di più
Mazzolari e il papa
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Quest’anno ricorre il sessantacinquesimo anniversario della morte di don Primo Mazzolari, discreto e umile, ma famoso, parroco di Bozzolo, paese nel contado di Mantova, dove per molti decenni esercitò una fertile missione pastorale.
A don Pr...
Leggi di più
"VOLONTARI"
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Lanfranco Di Genio
Realizzata da Lanfranco Di Genio
Costantino Di Sante, storico, vive in provincia di Teramo. È uno specialista della storia contemporanea italiana, e in particolare delle vicende e i periodi più vergognosi del giovane stato italiano. Il libro di cui si parla nell’inter...
Leggi di più
Nervi dei nostri nervi
Una Città n° 305 / 2024 novembre
I. Comporre una ricerca e scriverne il testo a quattro mani può costituire un rischio, e per molte ragioni. Può risultare difficile connettere le rispettive sezioni della ricerca e del libro che ne è risultato; può emergere un ...
Leggi di più