
di letteratura e altro, dalle città, storie, problemi di fede

Una Città n° 42 / 1995 Giugno
Intervista a Magda Taroni
Realizzata da Giovanna Anceschi, Stefano Ricci, Gianni Saporetti
HANNO UCCISO IL LIBRAIO
Innamorarsi da giovane di una città in cui i libri e la musica si mischiavano con l’Oriente, con la casbah e il deserto, in cui il mare, il clima, il cibo, tutto era magnifico, in cui brillava alto, dopo la sofferenza, il sole dell’avvenire. Una città da cui si fugge, dove il fascismo islamista scatena la violenza di giovani disoccupati contro donne, stranieri e intellettuali. Intervista a Magda Taroni.
Archivio
LA ROTTA BALCANICA
Una Città n° 275 / 2021 maggio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Fabrizio Tonello è docente di Scienza politica all’Università di Padova. Il libro di cui si parla è Il lungo viaggio di Cip e Tigre, un albo illustrato sul fenomeno delle migrazioni, ispirato alle vicende della cosiddetta &ldquo...
Leggi di più
LE "ZONE NOTTURNE"
Una Città n° 300 / 2024 marzo
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Matteo Marchesini è critico, poeta, saggista. Tra i suoi libri citiamo il romanzo Atti mancati (Voland, 2013), i racconti di False coscienze (Bompiani, 2017), Miti personali (Voland, 2021) e la recente raccolta Iniziazioni. Racconti di sette et&agr...
Leggi di più
Kracauer e gli impiegati
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Siegfried Kracauer (1889-1966), “francofortese” periferico, di vari anni più anziano sia di Horkeimer che di Adorno, e vissuto più a lungo di loro negli Stati Uniti come studioso di cinema, esordì nel 1922 con un libro sul...
Leggi di più
DOVUNQUE LEGGESSI, TIMPANARO ERA PRESENTE
Una Città n° 300 / 2024 marzo
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Massimo Raffaeli è filologo e critico letterario. Scrive per quotidiani come “il Manifesto” e per il suo inserto Alias e collabora al “Venerdì di Repubblica”. Dal 2011 collabora con il programma di Rai Radio 3 “...
Leggi di più
Debenedetti e il romanzo del Novecento
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
In “Personaggi e destino”, un saggio pubblicato nel 1945, Giacomo Debenedetti, il critico italiano che più si è dedicato al romanzo novecentesco e alle sue innovazioni, scriveva che nella Repubblica delle Lettere, fra Settecento ...
Leggi di più