
l'altra tradizione, pagine di storia , cosa sta succedendo

Una Città n° 52 / 1996 Agosto-Settembre
Intervista a Victor Zaslavsky
Realizzata da Lisa Foa, Mauro Martini
SOLAMENTE CINQUE ANNI
Le quattro promesse di Eltsin: compravendita della terra, pagamento degli arretrati, esercito professionale, pace in Cecenia. I grandi squilibri generazionali e territoriali. Per i comunisti, anagraficamente, l’ultima e decisiva battaglia. Un’epoca di cambiamenti radicali e una democratizzazione destinata, seppur faticosamente, a consolidarsi. Il pragmatismo e il desiderio di viaggiare dei giovani. Intervista a Victor Zaslavsky.
Archivio
Giustizia e utilità
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Maffeo Pantaleoni
Ginevra, 5 marzo 1900
Carissimo,
Appunto, soltanto dagli amici si può chiedere che siano indulgenti se non si scrive loro! I guai sono tanti, il lavoro incalza, e il tempo basta appena per fare le cose che la necessit&agr...
Leggi di più
Questa è l'Italia
Lo studio della storia moderna dell’Italia è interessante, perché ci presenta, riassunta e abbreviata, come un quadro vivo, una fase dell’evoluzione economica e politica svoltasi in altri paesi durante parecchi secoli.In Inghilterra -senza risalire fino a...
Leggi di più
LA MIA MORTE
Una Città n° 272 / 2021 febbraio
Realizzata da Cesare Panizza
Realizzata da Cesare Panizza
Rosalia Peluso, studiosa di Michelstaedter, Heidegger, Croce, Arendt, insegna Filosofia Teoretica all'Università di Napoli Federico II. Per Le Lettere ha curato di Lauro de Bosis, La religione della libertà e altre conferenze su Europa e...
Leggi di più
Giacomo Matteotti a Palmiro Togliatti - 1924
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Roma, 25 gennaio 1924
Ho ricevuto oggi la vostra lettera del 24 corrente con allegata copia della deliberazione del vostro Comitato centrale già comunicata alla stampa. Voi ci proponete in sostanza un blocco elettorale ma con tre condizioni o preg...
Leggi di più
Nord e Sud
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Nord e Sud di F. Papafava
È divertente vedere come queste elucubrazioni sul Nord e sul Sud si allargano e penetrano sulla folla. Giorni sono ho sentito da un’operaio socialista che i proprietari nell’Italia settentrionale suono buoni a...
Leggi di più