Gianni Saporetti
Gianni Saporetti, fra i fondatori della rivista Una città, ne è attualmente direttore.
interventi
di Gianni Saporetti
Una città n. 283/2021
in memoria
di Gianni Saporetti
Una città n. 279/2021
Una città n. 272/2021
3 febbraio Quando si antepone il bene della nazione all’“esercizio della democrazia” le lampadine rosse si accendono. 4 febbraio Che errore quello di Mattarella di non “ricattare” il manipolo di guastatori con la minaccia delle elezioni per poi dover “ricattare...
Una città n. 263/2020
26 dicembre 2019. Le regole Sul “Foglio”, in un bell’articolo, Giuliano Ferrara è feroce contro Trump, definito un vero “gangster” che dovrebbe stare in galera piuttosto che alla Casa Bianca. Sottoscrivibile, certo. E però, poi, Ferrara non riesce a non...
Leggi di piùUna città n. 260/2019
Sabrina l’abbiamo conosciuta che era già in carrozzella da anni. Da quando, quindicenne, in seguito a una segnalazione di scomparsa, fu fermata dai carabinieri e “abbandonata”, perché in stato confusionale, in una stanza al primo piano di un ospedale dove le finestre...
Leggi di piùUna città n. 252/2018
Un giorno del 1969 la vetrina opaca di un negozio in abbandono di un vicolo del centro di Forlì si aprì e tre giovani, intabarrati in lunghi soprabiti di pelle, baveri alzati e capelli lunghi, molto belli, si fecero avanti e uno di loro, Gabriele, disse: "Noi vogliamo entrare”. Gli altri si...
Leggi di piùdi Gianni Saporetti
Una città n. 251/2018
Niente scaletta L’idea di una rivista di interviste non è nostra ma di Andy Warhol. Durante un soggiorno a New York con Fausto, appassionato da sempre di fotografia (io con qualche attitudine alla scrittura avendo al mio attivo la pubblicazione di un centinaio di volantini) ci...
Leggi di piùUna città n. 249/2018
10 maggio. Renzi da Fazio Ci sono date fatidiche in cui le scelte degli uomini decidono la piega che prendono gli eventi, il che è pure incoraggiante perché ci dimostra che non tutto è predeterminato, che si può far sempre qualcosa, e però resta il grande rammarico...
Leggi di piùdi Gianni Saporetti
Una città n. 243/2018
Da Predappio, dove ormai non si fa mistero dell’opposizione alla Fiano, una legge fatta su misura per loro, ma che, si dice, viola la libertà di opinione e di espressione, è trapelata una qualche risposta al problema "negozi fascisti”: "Ne sorgeranno altri”, intendendo ovviamente di altro...
Leggi di piùUna città n. 241/2017
Il cammino del progetto del museo sul fascismo di Predappio sembra arrivato all’ultima tappa, il tavolo, cioè, del ministro Lotti che dovrà pronunciare per la seconda volta la parola magica e per i più misteriosa: "Cipe” (la prima fu durante la sua visita lampo a Predappio mesi fa e la...
Leggi di piùUna città n. 237/2017
Intervenendo nella polemica sulla riaccensione del faro di Mussolini a Rocca delle Caminate, di cui parliamo nelle ultime pagine, in un’intervista concessa al quotidiano locale "Corriere della Romagna” l’amico Marcello Flores, riguardo a Predappio, fa un’affermazione che ci sembra proprio...
Leggi di piùUna città n. 225/2015
Non c’era tempo ma ai veterani bastò scambiarsi uno sguardo. Avevano ricordato, all’improvviso, una riunione di tanti anni addietro, in cui, dopo averne discusso per giorni, avevano preso una decisione riguardo alla questione se fosse più importante un principio o un...
Leggi di piùUna città n. 213/2014
di Gianni Saporetti
Una città n. 155/2008
Da una lettera spedita dal coordinatore della redazione agli iscritti alla mailinglist redazionale è seguito un dibattito che non ha certo la pretesa di analizzare il voto in profondità, sostituendosi agli “esperti” della politica, che certo andremo a intervistare, ma...
Leggi di piùUna città n. 146/2007
Alcuni giorni fa, per caso, a partire dalla mail di un collaboratore redazionale, si è sviluppato un dibattito che proponiamo. [...] Non capisco però una cosa (e non la condivido): che necessità c’è oggi di declinarsi -in negativo - con l’anticomunismo....?
Leggi di piùdi Gianni Saporetti
Una città n. 145/2007
Michele Pulici era nato a Riccione e aveva 65 anni. Padre di cinque figli, Barbara, Nicola, Daniele, Gloria e Roberto, aveva fatto il cartolaio fin da ragazzo, quando imparò il mestiere in negozio dalla madre; era titolare dei negozi Buffetti di Rimini. In gioventù militò in Lot
Leggi di piùUna città n. 131/2005
Abbiamo conosciuto Gino nel ‘96, quando lo intervistammo su Andrea Caffi. Nel ’97 facemmo l’intervista su Nicola Chiaromonte di cui era stato amico e allievo. Per noi, e per me in particolare, fu un incontro decisivo. Io che, insieme ad altri amici, da cinque anni facevo la rivista...
Leggi di più
interviste
Una città n. 110/2003
Una città n. 12/1992