Tutte le interviste
Le interviste dell'ultimo numero
Intervista a Sheri Berman di Barbara Bertoncin
Contestualmente a uno spostamento al centro sulle questioni economiche, all’inizio del XXI secolo i partiti socialdemocratici si sono invece spostati a sinistra sui temi socio-culturali, immigrazione, multiculturalismo, ecc. con l’effetto di creare un “gap di rappresentanza” nella loro base portando molti lavoratori a votare partiti di destra, gli unici a dar voce, pur strumentalmente, alle loro preoccupazioni. Da dove ricominciare? Intervista a Sheri Berman.
PERCHE' TI SEI SEDUTA QUI?
Intervista a Faezeh Afshan di Barbara Bertoncin
Essere arrestate a dieci anni perché si va in bici, si nuota in piscina o si gioca a pallacanestro in cortile, e poi il velo, i matrimoni precoci, i diritti negati; la gratitudine per una famiglia, da sempre dissidente, che fa studiare i figli, ma soprattutto le figlie, per farle andare via; un impegno, quello per difendere i diritti delle donne iraniane, tenacemente portato avanti, anche a costo di non poter tornare nel proprio paese. Intervista a Faezeh Afshan.
ESSERE MINORANZA IN RUSSIA
Intervista a Davur Dordzhiev di Simone Zoppellaro
La chiusura di Memorial in Russia e la decisione di andare in esilio; la difficoltà oggi in Russia di appartenere a una delle tante minoranze etniche presenti, tutte oggetto di stigma da parte dei russi; la demolizione dell’assetto federale da parte di Putin e la ostilità verso il regionalismo pure fra gli oppositori di Putin; il reclutamento dei soldati fra le minoranze etniche; il conflitto tuttora non facile da risolvere fra Armenia e Nagorno-Karabakh. Intervista a Davur Dordzhiev.
UNA LOTTA SECOLARE
Intervista a Fabrizio Tonello
La lotta secolare tra oligarchia e democrazia, tra élite e popolo, ma anche tra l’essere umano e la natura -lotta, quest’ultima, oggi più aspra che mai, con l’aggravarsi della crisi climatica; uno stile, quello di Trump, a tratti già presente in altri personaggi del passato; attraverso alcune opere del Whitney Museum di New York. una rilettura della storia degli Stati Uniti innazitutto come storia di conflitti sociali. Intervista a Fabrizio Tonello.
QUEL GENE S'ERA ATTIVATO
Intervista a Guido Barbujani di Iacopo Gardelli
L’evoluzione della genetica, da scienza delle malattie ereditarie a disciplina che esplora anche il nostro passato; la storia, tutt’altro che semplice, che ci ha visti passare da cacciatori ad agricoltori; l’omogeneità della mappa linguistica europea e la correlazione tra geni, geografia e lingue; perché il termine “razza” applicato all’uomo non funziona; il timor panico sugli organismi geneticamente modificati e la storia del grano creso. Intervista a Guido Barbujani.
LA BANDIERA NERA
Intervista a Yigal Shohat di Haim Hanegbi
Nel gennaio 2002 a Tel Aviv si è tenuto un forum di discussione promosso da Gush Shalom, organizzazione pacifista fondata nel 1993 da Uri Avnery. Tra i partecipanti: Yigal Shohat, Colonnello in pensione dell’Aviazione israeliana; Eyal Gross, Facoltà di Legge, Università di Tel Aviv; Adi Ophir, Dipartimento di Filosofia, Università di Tel Aviv; Dov Tamari, Generale in pensione; Michael Tarazi, consulente legale per i Negoziati dell’Olp, Ramallah; Shulamit Aloni, ex Ministro dell’Educazione e leader del partito Meretz; moderatore: Haim Hanegbi.
LIBERALISMO COMUNITARIO
Intervista a Dino Cofrancesco di Gianni Saporetti
Fra il liberalismo del mercato e quella dei contropoteri, entrambi con gravi controindicazioni, il liberalismo comunitario, in cui è lo stato garante delle libertà e dell’equilibrio dei poteri; la lotta fra imperi per la prima e l’universalismo della razza per la seconda, cause delle due guerre mondiali; la parola “nazione” e la parola “patria”; l’assurdo di una costituzione fondata su un “anti’; il disastro per la democrazia americana del woke. Intervista a Dino Cofrancesco.