Ci puoi parlare di come è cambiato il Pilastro negli ultimi anni, rispetto a quando ci sei venuto ad abitare tu?
Per capire le trasformazioni avvenute nel quartiere nell’ultimo decennio bisogna partire da lontano, dagli anni ‘60-‘70. Ricordo che negli anni ’60, quando arrivammo noi, qui non ci voleva venire nessuno perché era una zona troppo distante dalla città. Però a quei tempi vivere al Pilastro era molto piacevole e la convivenza tra noi abitanti era tranquilla, a prescindere dal fatto che fossimo bolognesi o meridionali -perché allora nelle case pubbliche abitavano tutti italiani. Qui intorno non c’era niente, addirittura nei terreni incolti pascolavano le pecore e d’estate si andava all’aria aperta e si scherzava, si giocava. Ma, soprattutto, gli anni ’60 e ’70 furono un periodo di fortissimo impegno politico; il comitato inquilini, ad esempio, costituiva una realtà viva e importante del Pilastro; all’interno c’erano quasi tutti i partiti politici dell’arco costituzionale, dalla Dc ai comunisti, ai socialdemocratici e questo contribuiva a dare al quartiere una scossa, una prospettiva per il futuro, a spingere i suoi abitanti all’impegno: volevamo affermare che il Pilastro era nato male ma noi, col nostro impegno di cittadini, saremmo riusciti a migliorarlo.
I problemi sono cominciati a partire dalla crisi politica dei partiti, parecchi dei quali purtroppo non ci sono più; di conseguenza abbiamo perso per strada amici e compagni che erano il punto di riferimento del quartiere.
Negli anni ‘80 sono cominciati i primi problemi di vivibilità, con l’arrivo di una seconda ondata migratoria dal Meridione. Essendo il Pilastro situato all’estrema periferia bolognese, i ragazzi immigrati, senza radici nel territorio, non si integravano facilmente, rimanevano isolati dentro il quartiere e senza prospettive. In quel periodo si verificarono i primi atti di vandalismo: piccoli furti, rottura dei vetri delle porte d’ingresso, campanelli bruciati e episodi di questo genere. A quei tempi, però, pensammo non tanto al bullismo quanto ad una specie di racket, perché poi a riparare i campanelli o a montare i vetri nuovi veniva sempre lo stesso tizio.
Poi, tra gli inizi e la metà degli anni ‘80, la situazione peggiorò, divenne veramente insostenibile. Tenete presente che il parco Pier Paolo Pasolini ancora non c’era, al suo posto c’erano dei terreni incolti, e gli architetti progettavano di occuparli costruendo casette a due o tre piani: praticamente un secondo Pilastro nel Pilastro. Però a quei tempi c’era ancora una forte coscienza politica e urbanistica, così noi del quartiere ci opponemmo al progetto: per noi era importante salvaguardare quel pezzo di terra che poi è diventata il parco, perché per il quartiere rappresentava un polmone verde che dava un certo respiro.
Infatti il parco Pier Paolo Pasolini è abbastanza esteso, forse uno dei più grandi della città. Allora gli architetti -bravi quelli, capiscono tutto loro- hanno costruito questo “virgolone” alla francese. La battaglia per preservare l’area del parco però non finì qui: successivamente contrastammo un ulteriore progetto che prevedeva la costruzione di altri palazzi, delle altre “virgole” nell’area dove si trovano le Torri; noi invece sostenevamo che, per non rovinare il parco, sarebbe stato meglio elevare l’altezza delle Torri. E vincemmo anche questa battaglia, infatti non fu costruito nessun nuovo palazzo ma furono aumentati i piani delle Torri.
Quand’è che la situazione si è deteriorata?
E’ diventata incontrollabile a partire dagli anni ’90; addirittura la stampa locale ci accusava continuamente di essere “il ghetto”. A peggiorare le cose contribuiva una prassi dell’ente locale, grazie alla quale, anche se la legge per l’assegnazione delle case pubbliche prevede una graduatoria, le case venivano assegnate a famiglie problematiche anche fuori graduatoria; interveniva un’assistente sociale che diceva: “Io devo sistemare una famiglia con dei problemi sociali e quant’altro…”. E dove la sistemiamo? Nelle case pubbliche.
Allora noi, nei primi anni ’90 -a quell’epoca c’era ancora il Pci- ci attivammo ed elaborammo un piano per cercare di risolvere i problemi di convivenza del quartiere. Era il periodo del primo governo Amato e il ministro dei Lavori Pubblici, Merloni, aveva avanzato la proposta di vendere tutte le case popolari; ricordo che il quartiere Barca fece un ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!