Della crisi dei rifiuti in Campania si è parlato moltissimo, ovviamente, e si sono viste immagini incredibili. Ma non abbiamo capito bene le ragioni di tanto disastro. Tu te ne stai occupando e forse ci puoi spiegare qualcosa. Intanto, tu cosa fai esattamente in Campania?
Dal mese di maggio lavoro in Campania come coordinatore di un Forum Rifiuti, cioè di un organismo che è stato istituito da Walter Ganapini, da gennaio nuovo assessore regionale all’ambiente, per promuovere un processo partecipato alla riorganizzazione del ciclo dei rifiuti -quando e se cesserà l’emergenza e le competenze ritorneranno agli organi istituzionalmente preposti. Sono un coordinatore temporaneo, perché è previsto che la mano passi poi a soggetti locali.
L’assessore Ganapini non è stato scelto per motivi politici, ma perché è un esperto, probabilmente il maggior esperto italiano, di rifiuti ed è la persona che già 14 anni fa, a Milano, era stato chiamato dalla giunta leghista Formentini in occasione di una analoga emergenza rifiuti nella città. Ne nacque il modello Milano, che è stato copiato da una serie di città europee, per esempio Barcellona, che il problema dei rifiuti l’hanno risolto. A Milano invece siamo ancora senza la raccolta differenziata dell’umido che è stata abolita subito dopo la breve esperienza di Ganapini. Già allora ero stato chiamato a coordinare un Forum cittadino, con la partecipazione delle organizzazioni di volontariato e di categoria.
Si tratta di esperienze rare: i processi partecipativi in Italia non sono molto numerosi e, quando ci sono, sono spesso di facciata.
In Campania la situazione è talmente grave e complessa che è assolutamente impossibile, a mio avviso, uscirne senza un coinvolgimento profondo -che allo stato attuale non c’è- di quella che volgarmente si chiama società civile. C’è stata una grossa partecipazione emotiva, ma anche intellettualmente e scientificamente qualificata, di comitati, organizzazioni del volontariato e Ong, a fronte di un’assenza, con poche lodevolissime eccezioni, delle amministrazioni locali a qualsiasi livello, e un silenzio tombale o quasi, finora, da parte delle organizzazioni imprenditoriali e dei sindacati, che pure sono parte in causa. Il mio tentativo, concordato con l’assessore, è di costruire innanzitutto un organismo indipendente, anche se promosso dall’assessorato e dalla Regione, che rivendichi una piena autonomia anche di giudizio. L’obiettivo è tenere insieme tre componenti fondamentali: l’imprenditoria, cioè Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Confagricoltura, Coltivatori Diretti, Camere di Commercio, ecc.; il mondo istituzionale, cioè i Comuni, le Province, e dove le città sono di una certa dimensione anche le municipalità, le circoscrizioni, le Asl e le altre istituzioni collegate; e infine, terza componente, le associazioni e il volontariato, dai sindacati ai comitati spontanei, alle Ong.
E’ un’impresa molto difficile; è un po’ come tenere insieme il diavolo e l’acquasanta, ma è l’unica che potrebbe dare un senso a questo Forum. Allora, vediamo un po’ cosa è successo in Campania. Come tutti sanno è un’emergenza che risale a molti anni fa. Ufficialmente al 1994. Questa emergenza rifiuti è venuta in coda all’emergenza terremoti, cioè quando si è spenta ed è cessata quella mobilitazione straordinaria di risorse -e di tangenti e di malaffare- che ha caratterizzato tutta la gestione del terremoto. La quale, a sua volta, per quanto riguarda in particolare una parte della provincia di Napoli e di Caserta, è venuta in coda all’emergenza colera, che risale al 1973 e che era stata la prima sperimentazione, in Campania, di una situazione di gestione straordinaria delle risorse e del potere, che aveva permesso alle classi dominanti di avere mano libera. C’è un libro di Naomi Klein, che ha avuto un grosso successo all’estero e meno in Italia, Shock economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri, che tratta per l’appunto di situazioni in cui, approfittando di disastri naturali o “inventati”, cioè creati dalla natura o prodotti dal comportamento umano, si sospendono -in linea di principio temporaneamente, per poi rendere la cosa definitiva- le regole ordinarie, ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!